Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] da Plinio il Vecchio in un passo della Naturalis historia; il De optima victus ratione, un’epistola medico-dietetica composta verosimilmente tra il 1525 e il 1528. Ampliando la prospettiva, notazioni mediche, spesso ‘diagnostiche’, sono applicate in ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Comino, 1547. Proemio di Paolo Alpago.
5. Ebembitar Arabs de malis Limonibus [è la voce "Laymūn" del lessico di materia medica e dietetica "Giāmi' mufradāt al-adwiya wa'l-aghdhiya" di Muḥammad Ibn al-Bayṭār (sec. XIII), IV, pp. 118-122 dell'ed. Cairo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] , quello dei consilia e dei regimina scritti dai medici per i loro pazienti. Gli scritti contenenti precetti di dietetica e di regime erano un genere già presente nella tradizione antica, trasmesso agli arabi e rinnovato nel Medioevo occidentale ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] del D. si ricordano ancora: Fisiologia e patologia della vecchiaia, Roma 1938, con P. Bastai; Alimentazione e principi di terapia dietetica, in Terapia medica. Manuale pratico per medici e studenti..., diretto da F. Galdi, I, Torino 1944, pp. 271-306 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] meno importanti, che fecero sconfinare l'A. nel campo dell'industria agroalimentare: la Italim (Società italiana alimentare dietetica e conserviera), la SIMEM (Società industria molitoria e mangimistica), costituita nel 1957 con un capitale di 250 ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] peste e dell’acqua ardente, a cura di L. Belloni, Milano 1953; Libreto de tutte le cosse che se magnano. Un’opera di dietetica del secolo XV, a cura di J. Nystedt, Stockholm 1988; De nuptiis Batibecho et Serabocha, a cura di P. Biamini, in Schifanoia ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ; l'attività della glucoso-6-fosfatasi epatica aumenta notevolmente nel digiuno e diminuisce per prolungata somministrazione dietetica di glucoso.
Poiché i muscoli non contengono glucoso-6-fosfatasi, né altre fosfatasi aspecifiche, il glicogeno ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] di carbonio.
La Commissione pediatrica consultata dall'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia ha compilato le tabelle dietetiche per i bambini e fanciulli dai 3 ai 15 anni, raggruppandoli per età (v. tab. VI-IX).
La razione ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] della proctite, quando questa sia tuttora in atto, costituisce l'indispensabile trattamento profilattico delle stenosi: cura dietetica, cura locale per mezzo d'irrigazioni medicate, cura specifica nel caso di proctiti specifiche. A stenosi conclamata ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] dell'uva (cura d'uva o ampeloterapia), delle marmellate, della frutta cotta, usate con successo nella cura dietetica della stitichezza cronica, sono dovute appunto al glucosio contenuto da questi alimenti.
Bibl.: E. Fischer, Untersuchungen über ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dieteta
dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.