• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [79]
Biografie [37]
Industria [16]
Patologia [20]
Storia della medicina [19]
Nutrizione e salute [9]
Alimentazione [5]
Biologia [6]
Temi generali [8]
Filosofia [7]

SALMONELLE e SALMONELLOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALMONELLE e SALMONELLOSI Enzo CASTAGNETTA Lorenzo VILLA . Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] e la frequenza delle complicazioni. La terapia sintomatica delle salmonellosi è fondamentalmente una terapia dietetica: dieta idrica o prevalentemente liquida, eventualmente accompagnata da fleboclisi o ipodermoclisi, nelle forme gastroenteriche ... Leggi Tutto
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA – POLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLE e SALMONELLOSI (3)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] proporzionali alla quantità di trigliceridi che debbono trasportare; così, quando la lipogenesi è stimolata dai carboidrati di origine dietetica, le particelle sono più grosse rispetto a quando è il colesterolo a dover essere trasportato. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] che si apriva con una celebrazione della continenza, intesa come ciborum mediocritas, seguita da una minuta trattazione dietetica, intessuta di fonti classiche. Il secondo libro, sulla ginnastica, accoglieva un'ampio dialogo Fumanellus seu dialogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le terapie ippocratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le terapie ippocratiche Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] della medicina ippocratica sia rinvenibile nella terapia come regolazione generale della vita – Platone descrive la medicina dietetica di Ippocrate come opposta a quella farmacologica omerica – essa è stata percepita, nella tradizione storica, come ... Leggi Tutto

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] si basano sui fluidi in uscita dal corpo, la terapia consisterà soprattutto nel regolare gli ingressi e sarà soprattutto una terapia dietetica (la dieta riguarda però non soltanto i cibi, ma l'intero regime di vita, inclusi gli esercizî sportivi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto") Giulio Moglie Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] curativa su tutto il complesso clinico, favorendo la guarigione. La cura disintossicante, non portata all'esagerazione di una dietetica distruttiva e del continuo uso di lassativi, può essere utile a modificare certe crisi di agitazione e stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] la rimozione del parassita. La cura dell'infestione da tenie fallisce se non è bene condotta. S'inizia con una dietetica preparatoria; si consiglia, 24 ore prima di somministrare i rimedî vermifughi, di far mangiare un'insalata con acciughe, aringhe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , il miele, la cera, e altre materie di questo tipo; pertanto, esse sono definite dal punto di vista della dietetica, dell'alimentazione e della medicina. È per questo che Lonitzer consacra al latte una lunga spiegazione in cui tratta ampiamente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] comemodello di salute da imitare per preservarsi dalle malattie e allontanare la morte. Esso costituisce una summa del sapere dietetico che Petroni aveva accumulato nel corso dei suoi numerosi decenni di esercizio della professione. In linea con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] test di Guthrie, atto a diagnosticare la fenilchetunuria, e l’applicazione di una specifica terapia basata su manipolazione dietetica (dimostrata nel 1956 da Hans Nickel) diventa possibile uno screening per rilevare la malattia prima che i soggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
dietètica
dietetica dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dietèta
dieteta dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali