• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [29]
Biografie [23]
Religioni [12]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Storia medievale [8]
Geografia [4]
Storia e filosofia del diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] il compito di portare nella capitale, per ornare i giardini imperiali, quanto vi fosse di più bello e insolito tra le 22, 1962, pp. 167-177. Sabban 1997: Sabban, Françoise, La diète parfaite d'un lettré retiré sous les Song du Sud, "Études chinoises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] del Babenberg, e innalzato contemporaneamente quest'ultimo al rango di re del nuovo Regno d'Austria e di Stiria. Alla dieta imperiale di Verona, nel giugno 1245, accanto a re Corrado e ad altri principi della Germania sudorientale, comparve anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] all'esercito che il figlio di Federico, Enrico (VII), conduceva dal Nord per rafforzare la posizione di potere imperiale, la dieta convocata a Cremona allo scopo di regolare gli affari italiani non poté svolgersi: re Enrico rimase accampato per sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] nell'idea di collegare il consenso dei principi al piacere della festa al fine di regolare la successione imperiale. Il fulcro politico di questa dieta consisteva nel cingere la spada, nella proclamazione della maggiore età di Enrico VI ‒ e di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] tante altre "differenze" che avvelenano i normali rapporti veneto-imperiali. In fin dei conti gioverebbe - a por fine a gravi disordini" in questo insiti, considerano il sistema, che sulle Diete s'impernia, "pupilla della loro libertà". Una "corona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] e Dornegk. A testimonianza della stima che godeva presso la corte imperiale, il D. già due volte, nel dicembre 1572, alla -77. Fonti e Bibl.: Gorizia, Archivio stor. prov., Atti delle Diete, registri 3-6; Ibid., Ricorsi e suppliche, registri 4, 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] esprimeva dicendo che essa era "deputata pro retinendis iuribus diete universitatis et in ea conveniunt ad quoloquium corector, consules altre opere dell'E. a carattere storico: un De imperiali origine et meritu beati Petroni (con il quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] nel 1791. Questi avvenimenti segnalano i limiti del potere imperiale, ma anche l'importanza strategica della valle del ai vescovi che si recavano con regolarità a corte per assistere alle diete (a Basilea nel 1215, a Hagenau nel 1215 e nel 1235, ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] mantenere i contatti con le autorità e per presenziare alle varie Diete. In tal modo, il C. veniva maturando un'esperienza degli specialmente di introdurre delle guarnigioni svizzere nelle città imperiali della frontiera renana; né gli sforzi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali