ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] nel 1791. Questi avvenimenti segnalano i limiti del potere imperiale, ma anche l'importanza strategica della valle del ai vescovi che si recavano con regolarità a corte per assistere alle diete (a Basilea nel 1215, a Hagenau nel 1215 e nel 1235, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] mantenere i contatti con le autorità e per presenziare alle varie Diete. In tal modo, il C. veniva maturando un'esperienza degli specialmente di introdurre delle guarnigioni svizzere nelle città imperiali della frontiera renana; né gli sforzi dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] questo momento e per i successivi 300 anni, la corona imperiale sarà detenuta dalla famiglia degli Asburgo. Con l’elezione successiva idee precise per la riforma e il rafforzamento della Dieta. Massimiliano riprende queste proposte con l’appoggio di ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...