INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] ", ossia nell'odierno Lazio. La sua parte settentrionale era stata imperiale sotto Enrico VI, ma già nei pochi mesi tra la morte Ma il dominio papale divenne effettivo solo con la grande dieta convocata per la prima volta in città nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] spianata nel settembre 1509 durante l'assedio delle truppe imperiali: un sacrificio necessario ma dolorosissimo, che comportò un ("el se podeva tuor de dieta [Brenta> una gran parte e consumarla per diete campagne").
225. Franco Signori, L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il compito di portare nella capitale, per ornare i giardini imperiali, quanto vi fosse di più bello e insolito tra le 22, 1962, pp. 167-177.
Sabban 1997: Sabban, Françoise, La diète parfaite d'un lettré retiré sous les Song du Sud, "Études chinoises ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di un medico greco a Roma, fino all’epoca imperiale, l’atteggiamento della cultura ospite verso la medicina greca fu al sesso, alla stagione, specificando in quest’ultimo caso la dieta e le abitudini sessuali consigliate nei vari periodi dell’anno. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] affermata nel '200 -, altre invece, originariamente feudi imperiali, erano passate sotto il dominio eminente dei principi di parte dei principi di Acaia, si parla di "possessionem diete insule, civitatis [al singolare>, castrorum, portuum, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del Babenberg, e innalzato contemporaneamente quest'ultimo al rango di re del nuovo Regno d'Austria e di Stiria. Alla dietaimperiale di Verona, nel giugno 1245, accanto a re Corrado e ad altri principi della Germania sudorientale, comparve anche il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , ma trovarono posto, accanto alle discussioni sulle diete, nelle sezioni domestiche delle enciclopedie popolari.
Il primo libro di agronomia a essere stampato e distribuito per ordine imperiale, già all'inizio dell'XI secolo. Il suo stile di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] medicina, un'epitome di Galeno, ora perduta. Su commissione imperiale, Oribasio compose anche l'opera che rappresenta il suo che producono o riducono la formazione di umori.
La dieta per i sani prevede trattamenti personalizzati; il medico, infatti, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] all'esercito che il figlio di Federico, Enrico (VII), conduceva dal Nord per rafforzare la posizione di potere imperiale, la dieta convocata a Cremona allo scopo di regolare gli affari italiani non poté svolgersi: re Enrico rimase accampato per sei ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] nell'idea di collegare il consenso dei principi al piacere della festa al fine di regolare la successione imperiale. Il fulcro politico di questa dieta consisteva nel cingere la spada, nella proclamazione della maggiore età di Enrico VI ‒ e di suo ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...