MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ottoniani, sali e svevi soggiornarono spesso a M. e più di frequente che altrove vi tennero diete, feste di corte e sinodi imperiali. Il primo privilegio di indipendenza per la città, concesso dall'arcivescovo Adalberto I, è attestato nel 1119 ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] la Bolla d'oro del 1356, promulgata alle Diete di Norimberga, Carlo IV definì le regole relative alla designazione imperiale da parte di sette grandi elettori e all'istituzione di vicari imperiali durante la vacanza dell'Impero, omettendo il potere ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] . Durante quest’anno altre vicende rafforzarono l’ondata di intransigenza religiosa che investì la corte imperiale anche a causa dell’insuccesso sia delle Diete tedesche sia della campagna contro Algeri. Nel mese di luglio morì l’eterodosso Juan de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] al mondo nobiliare. Per esempio il rango di Grande imperiale all’interno del Sacro Romano Impero della Germania conferisce a un potere di rappresentanza notevole. Nei Parlamenti, nelle Diete, in tutti gli istituti della rappresentanza politica cetuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] aspetti è simile a quanto si sta verificando negli altri Stati europei.
Il nucleo dell’unità della Germania è la Dietaimperiale o Reichstag, che rappresenta quasi tutta la Germania, con l’eccezione dei cavalieri e dei contadini, che non hanno loro ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sottoposto al controllo del collegio degli elettori e alla mercé di una dieta gelosa.
La riforma religiosa, proclamando la libertà del pensiero, colpì alla radice l'idea imperiale, basata sul principio di autorità. Ma, proprio allora, in cui tutto il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] particolari alleanze. L'imperatore aveva bisogno del consenso della dieta dell'impero per fare guerra e pace, levare milizie, imporre tasse; aveva obbligo di creare una camera imperiale e un consiglio aulico con ugual numero di membri protestanti ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di magister militum, cioè di rappresentante legittimo del governo imperiale. I Visigoti si volsero allora all'Occidente e del 589 al XVIII del 701, assunsero le funzioni di vere diete, alle quali partecipavano con i vescovi alcuni palatini, ma in ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] campo. Vedendo la Transilvania ceduta dal principe Sigismondo prima agli imperiali, a cui egli giurò fedeltà nello stesso anno 1598, poi tutte le vecchie forme costituzionali, convocando le diete degli stati privilegiati, nobili ungheresi, Sassoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e Diete super cyrurgia testimoniano i legami dell'autore con la città di Siena e con i medici imperiali.
Ammettendo scritte, ma i riferimenti a medici salernitani o a medici imperiali ci suggeriscono che siano state composte da Pietro Ispano medico in ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...