GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] o riabilitare i vescovi. - Solo lui possa usare le insegne imperiali. - A lui sia lecito deporre gl'imperatori. - Nessun ne approfittarono per staccarsi da Enrico IV e in successive diete fecero intendere al re il loro proposito di darsi un nuovo ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] per la presenza di una maggioranza cattolica, fu possibile ai commissarî imperiali proporre, e alla Dieta approvare, in virtù della pienezza dei poteri (Machtvollkommenheit) imperiale, l'annullamento della decisione del 1526, stabilendo che l'editto ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] mesi (15 aprile 1531) nella chiesa romana, dell'allontanamento dei principi e rappresentanti delle città protestanti dalla dieta, infine del rigoroso editto imperiale del 15 novembre. Notevole pertanto l'adesione di città come Strasburgo che, nella ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] 1835. Vi furono tenute, fino al 1848, numerose e importanti diete del regno; le più famose, quella del 1687, nella quale 1619 fu presa da Gabriele Bethlen (v.), ma fu riconquistata dagl'imperiali due anni dopo. Il 26 dicembre 1805 vi fu firmata la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i limiti in cui si era esteso il proprio dominio , si formano, sotto il nome di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d'Europa ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] carne da macello da immolare sull’altare dei miti imperiali del fascismo, vittime di una sorta di razzismo estremo birra e l’olio di semi.
Ne risultava un intreccio tra una dieta europea ad alto tasso di proteine animali e una di stampo ‘mediterraneo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] intrapreso l'opera di riforma nella Germania senza l'intervento alle Diete di legati sgraditi e dannosi, il F. sulla via del i Tedeschi, e aveva curato, per stemperare l'animosità imperiale, le pratiche per l'elezione di tre cardinali spagnoli (19 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ogni pretesa ecclesiastica a parteciparvi. Reclamò per sé la corona imperiale, come discendente di imperatori. Nel giugno 1265 M. prese altre iniziative militari: organizzò una Dieta a Benevento e mobilitò le sue truppe. In luglio mosse contro ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , dopo l'epidemia devastante insorta tra le truppe imperiali destinate alla crociata del 1227, fissa regole precise per per la medicina. Fu sempre molto attento all'igiene e alla dieta, e si racconta come soffrisse di una lieve forma di nosofobia ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] a partire dal 1530. Dopo essere stato presente all'assedio degli Imperiali a Firenze, già nel 1531 lo troviamo al servizio del riuscì a partecipare, tra il '42 e il '48, alle diete dei militari e architetti riuniti dal papa per decidere la forma più ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...