REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] 1893, IV, p. 395 segg.; O. v. Gierke, Deutsches Privatrecht, II, Lipsia 1905, p. 396 segg.; A. Solmi, Le dieteimperiali di Roncaglia, ecc., in Atti Deputazione di st. patria, Parma 1910; id., L'amministrazione finanziaria del regno italico nell'alto ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] Lage der ronkalischen Ebene, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IX (1906); A. Solmi, Le dieteimperiali di Roncaglia e la navigazione del Po presso Piacenza, in Archivio storico per le provincie parmensi, n. s., X ...
Leggi Tutto
KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] potuto ottenere, fu inviato ambasciatore in Polonia e più tardi prese parte a varie dieteimperiali, firmando in nome dell'arciduca le risoluziom delle diete nel 1582 e nel 1594.
Bibl.: T. Wierzbowski, Materialy k istorii Moskovskago gosudarstva v ...
Leggi Tutto
MURBACH
. Villaggio dell'Alta Alsazia, in cui sorse, nell'anno 726, per opera di monaci del monastero di Reichenau con a capo S. Pirmino, una famosa abbazia benedettina. Distrutta dagli Ungari nel 929, [...] e distrutta infine nel 1790 dai contadini insorti. L'abate di M. era principe dell'impero e prendeva parte alle dieteimperiali. Il principato di M. era diviso nei tre baliaggi di Guebwiller, Saint-Amarin e Watwiller.
Bibl.: Annales Murbacenses (dal ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] lo indussero poi a lasciare a Rodolfo II questo compito e a limitarsi a inviare il nunzio G.B. Castagna alla Dietaimperiale, convocata apposta a Colonia per il 29 marzo 1578.
Nel frattempo, il 1° ottobre 1578, era deceduto don Giovanni. Gli ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] arti liberali; fondamentale è anche che conoscano bene il latino, perché ciò darà loro onore in occasione delle dieteimperiali, dove si intratterranno con altri principi, saranno in presenza di prelati, come la nobiltà tedesca aveva sperimentato al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ai cattolici dei Paesi Bassi il divieto di partecipare alle riunioni degli Stati generali e inviava il nunzio G.B. Castagna alla Dietaimperiale, convocata a Colonia il 29 marzo 1578 per sostenere la mediazione di Rodolfo II.
Il 1° ott. 1578 morì don ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Gelnhausen, Ulma (periodo italiano), Norimberga, Goslar e Hagenau divennero luoghi di soggiorno prediletti e teatro delle dieteimperiali.
All'origine di questa nuova politica edilizia vi furono probabilmente la riduzione dei tributi ecclesiastici in ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] . L'altra istituzione fondamentale del ducato come provincia dello Stato della Chiesa era il parlamento, istituzione paragonabile alle dieteimperiali, egualmente di derivazione feudale. In quest'epoca è convocato molto di rado; il primo si svolge a ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Hocsem, e il Processus iudicii di Johannes Urbach.
I discorsi pronunciati nel Concilio di Basilea e nelle dieteimperiali riflettono i progressivi riposizionamenti di Tedeschi negli schieramenti in conflitto.
Pronunciò la prima orazione nel marzo del ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...