LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] difficile missione diplomatica: si sarebbe dovuto recare alla Dieta di Spira e chiedere all'imperatore consistenti aiuti per mantenere il principe e il suo seguito presso la sfarzosa corte imperiale.
Durante un soggiorno ad Augusta, il L. si ammalò e ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] . lat., 539, cc. 90r-91r). Seguì ancora Bessarione alla dieta di Mantova, dove, il 15 agosto 1459, pronunziò l’Oratio , Arm. XXXIV, 7; Arm. XXXV, 134-135): consigliere imperiale e procuratore dell’imperatore presso la Curia già prima del 24 febbraio ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] in occasione della nunziatura dello Speciano presso la corte imperiale (1592-98). Filippo II gli manifestò la propria V di Baviera, che probabilmente l'aveva conosciuto alla Dieta di Ratisbona del 1594, avrebbe voluto assumerlo come consigliere ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] saggi sulle incoronazioni imperiali dei secoli V e VI, sul patricius nell’ultima età imperiale e nei primi regni pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione, in G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ veneziani, rist. anast. [Venezia 1912], a ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] numero de gl'heretici ai cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il D. seguì regolarmente l'attività delle Dieteimperiali segnalando a Roma l'aggressività protestante, favorita tra l'altro da un crescente malcontento cattolico, nel progressivo svuotamento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] accompagnò il Barbarossa nelle prime due discese in Italia, fu presente alla seconda dieta di Roncaglia (1158), contribuì con le milizie aquileiesi all’esercito imperiale, e riconobbe l’antipapa Vittore IV, partecipando alla sinodo di Pavia (1160 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Giulie e sul sito dell'antica Tarsatica.
Col diploma imperiale del 20 ott. 1860 vennero soppressi in Austria gli Parenzo - dopo l'approvazione - il 13 apr. 1861. La prima Dieta ebbe breve durata, poiché fu sciolta d'autorità pochi giorni dopo, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] italiane, sino a che, quando apparve certo che gli Imperiali intendevano marciare su Milano, finì per identificare la propria causa il 27 luglio 1507 a Pier Soderini, dopo che alla dieta di Costanza si era concluso un accordo tra la Baviera e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1525), quindi sostituì Frundsberg, partito per la Dieta di Augusta, nel riorganizzare le nuove leve della 1863; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] seguito a precise disposizioni dell'imperatore, una Dieta italiana a Piacenza, ed assistette impotente al 27 nov. 1237 venne combattuta la celebre battaglia fra gli eserciti imperiali e quelli della lega, che si concluse con la rotta dei ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...