GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] Italia di Carlo III, giunto a Roma per ricevere la corona imperiale il 12 febbr. 881. L'11 novembre di quell'anno il il pontefice, incontrandosi con entrambi a Ravenna in febbraio, nella Dieta convocata da Carlo. In quell'occasione G. giurò, insieme ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] possessi della sua Chiesa, tentò di ristabilire la sua autorità sul centro cittadino con l'appoggio imperiale. Presentatosi perciò alla dieta di Roncaglia, lanciò, insieme col marchese Guglielmo di Monferrato, gravi (ma non precisate) accuse contro ...
Leggi Tutto
Rainaldo di Dassel
Cancelliere dell’impero (n. 1120 ca.-m. 1167) nominato da Federico I Barbarossa (1156). Arcivescovo di Colonia (dal 1159), sostenne l’antipapa filoimperiale Vittore IV durante lo scisma. [...] Nel 1158, scese in Italia, dove ebbe un ruolo importante nella Dieta di Roncaglia e nell’azione imperiale nei confronti dei comuni. Dopo essere rientrato in Germania, nel 1167 discese nuovamente in Italia dove sconfisse le truppe romane a Monte ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...