BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] 1518.
Nel 1515 il B. accompagnò Massimiliano I alla dieta di Worms, trasferendosi poi, attraverso Linz, a Vienna, al decanato di Anversa (1530).
Al 1530 risalgono ancora vari mandati imperiali per il B.: nel gennaio del 1530 Carlo V, in occasione ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] come mostrano, fra l'altro, le lettere inviate dalla Dieta di Ratisbona nel 1546, in cui il L. chiedeva disapprovazione del duca, che stentava a comprendere le necessità della corte imperiale, il L. presentò le sue dimissioni e fece ritorno a Lanzo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] non precisato tradimento. Il 13 aprile alla dieta di Lucerna i rappresentanti dei cantoni si occuparono che il duca di Borbone, comandante in quel momento delle truppe imperiali, aveva accolto il gruppetto dei Birago reintegrandoli nei loro beni. Il ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] 'argento il privilegio ottenuto e a corrispondere un censo annuo come riconoscimento dell'alta sovranità imperiale sull'isola. I legati pisani presenti alla dieta protestarono sostenendo che B. era un loro vassallo, e indegno perciò del titolo regale ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] riuscì parzialmente: quando si trattò di eleggere due deputati alla Dieta di Francoforte - osteggiata dall'H. che contestava l' fronte all'impossibilità di incidere realmente sulla politica imperiale, allo scioglimento del Parlamento, nel 1870 preferì ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] assegnò all'arciprete, provocando il ricorso del comune di Piuro alla dieta di Davos).
Accusato presso il papa di eccessivo zelo, il anche dall'insediamento sul territorio pontificio delle truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia, stendeva un ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] Spagna per l'azione svolta dai loro inviti alla Dieta di Roma in favore degli interessi fiorentini e del Paris 1859, p. 703; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempo di Massimiliano I, in Arch. stor. ital., CXVI ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] è stato erroneamente affermato) presso Carlo V alla dieta di Augusta, concernente le ultime decisioni papali sulla Ripartendo da Augusta il 23, l'A. recò in Italia il gradimento imperiale circa l'invio di un legato papale in Germania, nel periodo in ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] la vertenza. Il B. e l'Aragonia arrivarono ad Augusta, dove in quel momento si tratteneva la corte imperiale per via della famosa Dieta che vi si svolgeva, il 4 luglio. Ricevuti dall'imperatore alcuni giorni dopo, presentarono e illustrarono l ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] 'ambasceria che accompagnò il podestà genovese alla Dieta di Ravenna, convocata dall'imperatore Federico II ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...