Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] detto.
Nel 1157, poiché nel documento di cui era portatrice la legazione inviata da papa Adriano IV alla dietaimperiale di Besançon, presieduta da Federico Barbarossa, di cui faceva parte il cardinale Rolando, cancelliere della Chiesa romana (il ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] Valle padana. In realtà, fu solo in seguito all'affacciarsi dello spettro della restaurazione dei diritti imperiali, con la convocazione della grande dietaimperiale a Cremona per la Pasqua del 1226, che anche Padova si affrettò a dare un attivo ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] , che si era affrettato a raggiungere la città sul Reno. I cittadini di Magonza assistettero poi alla sontuosa festa seguita alla dietaimperiale di Magonza del 1235, quando la corte di Federico II si mostrò in tutto il suo splendore esotico. Con la ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] facoltà di contrarre alleanze. L’imperatore, il cui ruolo risultò particolarmente indebolito, fu invece vincolato al consenso della dietaimperiale per la politica estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] , che rimase al potere fino al 1580. Nel 1473 fu fondata l’università. T., che nel 1512 aveva ospitato la dietaimperiale, e nel 1522 aveva resistito con successo a F. von Sickingen, partecipò alla guerra dei contadini, scindendosi in due partiti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] lo indussero poi a lasciare a Rodolfo II questo compito e a limitarsi a inviare il nunzio G.B. Castagna alla Dietaimperiale, convocata apposta a Colonia per il 29 marzo 1578.
Nel frattempo, il 1° ottobre 1578, era deceduto don Giovanni. Gli ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del Babenberg, e innalzato contemporaneamente quest'ultimo al rango di re del nuovo Regno d'Austria e di Stiria. Alla dietaimperiale di Verona, nel giugno 1245, accanto a re Corrado e ad altri principi della Germania sudorientale, comparve anche il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] pontificio sul prezioso minerale, vietando ai mercanti cristiani di trafficare in allume che non fosse di Tolfa. Nella Dietaimperiale svoltasi a Norimberga nel novembre del 1466 si discusse a lungo sulla necessità di inviare un esercito in Ungheria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ai cattolici dei Paesi Bassi il divieto di partecipare alle riunioni degli Stati generali e inviava il nunzio G.B. Castagna alla Dietaimperiale, convocata a Colonia il 29 marzo 1578 per sostenere la mediazione di Rodolfo II.
Il 1° ott. 1578 morì don ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] si esauriva nella dicotomia tra grande nobiltà dei principi e piccola nobiltà dei cavalieri: infatti nell'ambito della Dietaimperiale esisteva un autonomo collegio delle libere città dell'Impero, dove sedevano i rappresentanti eletti di quei centri ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...