Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] avessero delegato il loro potere giudiziario.
Invece Federico II, nella pace di Magonza emanata in occasione della dietaimperiale riunita in questa città nel 1235, introdusse un'innovazione istituzionale che doveva connotare l'immagine del tribunale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] affrettò a raggiungere la Germania per reprimere la ribellione di suo figlio, portò con sé anche giuristi dall'Italia. In occasione della dietaimperiale di Magonza del 1235, costoro dovettero tuttavia limitare il loro contributo all'importante pace ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] politici autonomi. Accompagnò purtuttavia il fratello Lorenzo quando questi, nel 1530, fu inviato come legato pontificio alla Dietaimperiale di Augusta, e spesso ebbe a fungere da intermediario nelle trattative, poiché Lorenzo, sofferente di gotta ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] marzo 1566 giunse ad Augusta, latore delle istruzioni romane per il cardinale G.F. Commendone, legato presso la Dietaimperiale, dove si trattenne fino al giugno successivo, in qualità di canonista, tra i consiglieri del legato, sostenendo in netta ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] 1580 visitò gli elettori di Sassonia e del Palatinato. Nel luglio 1582 fu mandato ad Augusta, dov'era riunita la Dietaimperiale, per ottenere che fosse data al duca l'investitura del castello di Rolo e per riproporre la solita questione dei titoli ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] il C. sarebbe stato, nel 1572, anche primo avvocato fiscale generale nel contado di Asti e quindi ambasciatore alla Dietaimperiale di Ratisbona. I regi biglietti sovracitati contengono un'altra preziosa indicazione, quella della recente nomina del C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] : Enrico morì nel 1242 ed erede al trono diventò il secondogenito Corrado. Federico promulgò infine una grande pace imperiale nella Dieta di Magonza del 1235, che avrebbe dovuto costituire la base per un nuovo assetto legislativo del Regno. Preso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ultimo fu eletto re (1° settembre 1733) dalla Dieta polacca, i russi intervennero appoggiando una seconda elezione favorevole 1748) pose fine al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco I. La Prussia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] elettori, del popolo tedesco, il re eletto era anche investito di titolo e poteri imperiali. Si finiva, con queste deliberazioni e proclamazioni di diete tedesche, di nazionalizzare l'impero e si faceva della sua autorità sopra i particolari regni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] II, nell'intervento armato dell'esercito russo per costringere la dieta polacca a eleggere re il figlio, Augusto III, al posto egoistici di quei ceti su cui prevalentemente poggerà il potere imperiale, lo stato non le apparirà mai solo come un mezzo ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...