CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] al divieto di esportazione di cavalli dalRegno.
Nell'aprile del 1240 il C. accettò l'invito di partecipare alla Dietaimperiale convocata a Foggia, dove si consultò con l'imperatore sulle misure da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] il re e nel 1566, o poco prima, l'I. fu espulso dall'Ungheria e perse anche il canonicato nel duomo di Gran. Nella Dietaimperiale che si tenne ad Augusta nel 1566 l'I. si adoperò senza successo affinché il bando fosse revocato e pregò il cardinale ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] la saldezza del legame che univa il vescovo mantovano all'imperatore e alla sua causa: G. fu presente nel 1158 alla Dietaimperiale convocata a Roncaglia. L'anno successivo fu emanato il primo dei diplomi di Federico I (che peraltro ricalcava in gran ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , che erano di sua competenza, pur circolando liste di prelati e teologi, reputando opportuno attendere l'esito della Dietaimperiale di Worms, dove si era recato anche il cardinale Alessandro Farnese. Peraltro, il massacro dei valdesi di Provenza ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] politici autonomi. Accompagnò purtuttavia il fratello Lorenzo quando questi, nel 1530, fu inviato come legato pontificio alla Dietaimperiale di Augusta, e spesso ebbe a fungere da intermediario nelle trattative, poiché Lorenzo, sofferente di gotta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Il nuovo ambasciatore giunse agli inizi di giugno a Ratisbona, dove si trovava Ferdinando, per partecipare alla Dietaimperiale, rimpiazzando il predecessore Domenico Morosini.
Testimone e partecipe d'una delle fasi più dranunatiche e decisive della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] politica internazionale nei quali si situavano i rapporti tra la Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da parte della dietaimperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] perché venisse tenuto conto degli interessi genovesi; nel maggio egli si trasferì a Worms, dove stava per celebrarsi la Dietaimperiale. Un altro colloquio col cardinale Granvelle approdò solo a vaghe promesse, il che, tuttavia, secondo il D., era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il marchesato (1571). Genova, cambiando indirizzo, difese i diritti di Alfonso e ottenne che essi venissero riconosciuti dalla Dietaimperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte del marchese rese inoperante la sentenza; il suo successore ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] .
Il Neuburg proponeva alla corte spagnola la propria candidatura al titolo di principe elettore, dal quale la Dietaimperiale aveva dichiarato decaduto Federico V del Palatinato in seguito alle sue pretese sulla corona di Boemia; chiedeva inoltre ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...