FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] per perorare la causa di Alfonso d'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere Enrico III in risolse con uno scacco per Alfonso II. Nel 1576 un diploma imperiale sancì la legittimità del titolo di granduca, già concesso a Cosimo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Francia, dove aveva trovato protezione. Nel 1552 l'ambasciatore imperiale a Genova, Gomez de Figueroa, aveva sentenziato la condanna ; nel giugno egli partì per Poznan, diretto alla Dieta d'Ungheria alla quale presenziava l'imperatore. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] in Germania, dove si era aperta la contesa per la corona imperiale. Nel dicembre dello stesso anno il G. si trovava a arcivescovo Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III la bolla ...
Leggi Tutto
ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] che sempre considerò Modena in buone mani. Nel 1158 partecipò alla Dieta di Roncaglia; nella Pasqua del 1159, Federico I fu a l'11 marzo 1168 il vescovo di Werden Ermanno, legato imperiale, tenne alla sua presenza un placito nel palazzo vescovile. A ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] figli del conte Sigifredo, il quale aveva abbandonato il partito imperiale per passare a quello arduinico.
Ritroviamo nel novembre 1018 A vescovi.
Nel settembre 1019 A. fu presente alla dieta di Strasburgo, durante la quale fu emanato il capitolare ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] mentre il 9 luglio successivo sembra che il conte partecipasse alla dieta nuovamente convocata a S. Genesio per fare la pace tra privilegi, con i quali l'A. riceveva la protezione imperiale e la facoltà di coniare monete; il Davidsohn sostiene, per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] Marsiglia. Nel 1231 fu segretario della legazione genovese alla dieta di Ravenna, convocata da Federico II. Nel giugno del di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, in Fonti. Per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] Il 21 giugno 840, insieme con Ramperto, vescovo di Brescia, alla dieta di Ingelheim si trovò a fianco dell'imperatore Lotario I, il quale tra 'elezione del papa Sergio II avvenuta senza il consenso imperiale. Pare certo inoltre che A. fosse tra quei ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] con l'intervento di Ottone di Sassonia, che, tuttavia, nella dieta di Augusta (agosto 952), investì A. e suo padre del dopo esser entrato a Roma ed aver ottenuto la corona imperiale, assediava i membri della famiglia reale nei vari castelli dove ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] nazionale, infine deputato alla Dieta provinciale.
Al Comune e alla Dieta si occupò specialmente di problemi l'intervento italiano venne dichiarato decaduto e sostituito da un commissario imperiale. Nel novembre del 1915 il B. venne arrestato e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...