LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1525), quindi sostituì Frundsberg, partito per la Dieta di Augusta, nel riorganizzare le nuove leve della 1863; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] seguito a precise disposizioni dell'imperatore, una Dieta italiana a Piacenza, ed assistette impotente al 27 nov. 1237 venne combattuta la celebre battaglia fra gli eserciti imperiali e quelli della lega, che si concluse con la rotta dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] alla Lega lombarda, il M. era a Pavia presso la corte imperiale dove testimoniava a un diploma in favore di Pisa. Nel 1182 fu di un proprio legato, Trussardo, che nel giugno 1194 convocò una Dieta a Vercelli. In tale occasione il M. e il fratello ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] . Il D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa Le lettere e le istruzioni di e per il D., nunzio alla Dieta di Francoforte e quindi presso Carlo VII, si trovano Ibid., Segr. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Come conte di Loreto il C. partecipò nel dicembre 1231 alla Dieta tenuta da Federico II a Ravenna ed accompagnò l'imperatore nel ai loro vescovi i contributi necessari per il servizio imperiale in Lombardia. Inizialmente il C. risiedette ad Arles, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] Ildebrandino Aldobrandeschi e il vescovo di Volterra, Galgano, tutti di parte imperiale, e pochi giorni dopo, l'8 giugno, a San Genesio, alla Dieta in cui il legato imperiale Rinaldo di Dassel riunì i consoli delle città toscane ed i rappresentanti ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] scendere in Italia e a ricevere dal papa la corona imperiale, in modo da ottenere un coinvolgimento del re di del tutto ingiustificato.
L'11 giugno 1151 G. era presente alla Dieta di Ratisbona, durante la quale tra le altre questioni furono condotte ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] ipotesi: la numerosa partecipazione del ceto ecclesiastico alla dieta pavese e le speciali condizioni che esso esigette (ottobre 895-inizi 896), che fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 896), il conte milanese Maginfredo si sottomise ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] seppe profittare dell'influenza esercitata da L. presso la corte imperiale e fin dall'881 ne fece un suo legato.
L. accompagnò Carlo al di là delle Alpi nell'aprile 882; partecipò, a maggio, alla Dieta di Worms e, a luglio, all'assedio della fortezza ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] formata da sedici tra i più illustri cremonesi, che partecipò alla Dieta convocata da Federico II a Ravenna per il 1º novembre. Nel troviamo, per la seconda volta, podestà a Cremona "imperiali gratia et mandato", proprio quando maggiore era in città ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...