FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] (27 apr. 1522) permise ai vittoriosi eserciti spagnolo e imperiale, padroni di gran parte del Milanese, di stringere Genova d e protestanti (iniziati a metà novembre).
La successiva Dieta di Ratisbona (primavera del 1541), nella quale intervenne ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] " ecclesiastici, e quindi anche dei laici, presenziò ad una dieta che, con ogni probabilità, insieme ad un concilio riformatore, si di Lotario; nell'aprile 850 Per l'incoronazione imperiale dello stesso., Di particolare importanza il titolo regio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Federico di Svevia che si recava a Roma per cingervi la corona imperiale, si mise al suo seguito. Dall'imperatore ottenne due diplomi (nov S. Sepolcro.
Nel marzo del 1232, di ritorno dalla dieta di Ravenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] con Moroello (il fratello Obizzo era morto l'anno prima) per non aver voluto prendere parte alla Dieta convocata dal legato imperiale Trussardo a Vercelli con l'intenzione di pacificare la Lombardia. Su diretta pressione dell'imperatore, infine ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] B. e che questi gli prestasse giuramento di fedeltà; al termine della dieta il giovine re se ne tornava in Italia con ricchi donativi, segno tangibile della benevolenza imperiale. Ma l'anno successivo B. si doveva presentare a far nuovamente atto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] (1628-31), il Trentino subì il transito dell'esercito imperiale. Dal settembre al dicembre 1630 infierì la peste, a intervenisse in suo favore presso l'imperatore. In occasione della Dieta dei principi elettori del 1636 inviò un agente a Ratisbona ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] il 10 maggio 1848 rappresentante della Contea d'Istria alla Dieta di Francoforte, rifiutò l'incarico nel timore che le che la floridezza di Trieste dipendesse dall'Austria, come retroterra imperiale per il suo porto, ma ciò non gli impediva di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] posero fine alla guerra.
Tra il 1649 e il 1651 condusse le trattative di pace in Norimberga come plenipotenziario imperiale. La Dieta riconobbe pienamente il suo ruolo e le sue capacità militari e diplomatiche, accordandogli nel 1650 il privilegio ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario imperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo legami tra l'imperatore ed i principi sabaudi. Alla dieta di Torino dell'aprile 1238 A. promise a Federico ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] del 1848-49. Fin dal 1847, segnalandosi alla «dieta unita» di Berlino per la risoluta politica antiliberale, si la corona imperiale offertagli (1849) dallo stesso parlamento. A questo scopo B., plenipotenziario presso la dieta federale (1851 ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...