COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] D'altronde sembra molto plausibile che un protasecretis imperiale della Calabria conoscesse così bene la lingua della veda anche Thorndike-Kibre, cc. 11, 115, 1303.
4) Dieta ciborum:si tratta della traduzione della grande opera di dietetica di lshāq ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] a quell'epoca tramava dalla Francia per ottenere l'appoggio imperiale alla sua restaurazione nel ducato milanese. Quali che possano riformatori luterani non potevano che riuscire rafforzati dopo la dieta di Spira del 1525.
Possiamo solo congetturare i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 1212 G. era di nuovo presso Ottone IV e il 24 partecipava alla Dieta nel palazzo vescovile di Lodi; ma, poco dopo, lasciò senza risposta il legato imperiale che gli ordinava di restituire Cavagnolo ai Vercellesi poiché era ormai volto verso la ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] possesso della prepositura di Sztonicza. Nell'autunno tenne alla dieta di Augusta un grande discorso, nel quale sollecitò l' del 14 ott. 1522 il B. era indicato come consigliere imperiale e protonotario apostolico), davanti al quale tenne, il 9 febb ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] del 18 luglio 1045, quando l'imperatore Enrico III lo nominò arcivescovo di Milano, durante una Dieta tenutasi probabilmente ad Aquisgrana.
La nomina imperiale del presule di una delle più importanti diocesi della Cristianità non era una novità. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] turco, per dedicarsi quasi interamente ai preparativi della Dieta di Ratisbona, che avrebbe dovuto appianate i contrasti .
La strada per la Baviera, però, era lunga, e la corte imperiale non aveva fretta: da Gand passò ad Anversa e poi a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] il 1766 alla corte imperiale di Vienna, dove - come riferiscono le biografie - ritrasse la famiglia imperiale e dipinse anche un servizio di Stanislao Augusto. Nel 1768 fu fatto nobile dalla Dieta. Fu primo pittore di corte e, a cominciare dal 1775 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] questo titolo nell'apologia dell'adesione di Vicenza al partito imperiale scritta alla fine di luglio 1510). Alla fine di giugno l'eresia luterana gli riuscì almeno di far promulgare alla Dieta di Thom del 3 maggio 1520 un editto reale favorevole ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] a realizzare il suo progetto e venne inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles, col compito di mantenere i contatti fra Carlo di Wallenstein che "intendo essere ambasciatore a quella Dieta, perché procuri di far conoscere ivi lo stato delle ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] .: venne infatti invitato in qualità di ritrattista alla Dieta indetta ad Augusta dall'imperatore Ferdinando I d'Asburgo .
Nel 1564 morì Ferdinando I e gli succedette nel titolo imperiale il figlio Massimiliano II. Grazie a quest'ultimo, attraverso un ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...