MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di J.M. de Bujanda, Sherbrooke 1990, pp. 67, 69, 72, 75; S. Vareschi, La legazione del cardinale L. M. alla Dietaimperiale di Augusta 1582. Chiesa, papato e Impero nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990; B. Steinhauf, Madruzzo, in Die großen ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] direzione. Nel contempo il D., il 24 ottobre, scrive all'arciduca Carlo di Stiria d'adoperarsi, nella prossima Dietaimperiale, perché il patriarca d'Aquileia sia considerato membro dell'Impero, sì da togliere, così, alla Repubblica ogni spazio ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Meridione, nominò D. giustiziere della Terra di Lavoro, demandandogli l'affermazione della sovranità imperiale in quella provincia. In questa veste D. comparve alla Dietaimperiale di Bari nel marzo del 1195. Nel 1196 riuscì a catturare a tradimento ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] .
Al termine dei colloqui di Worms, interrotti poco dopo il loro inizio per la convocazione della Dietaimperiale a Ratisbona, il F. seguì l'Ortiz alla Dieta, dopo una breve sosta a Spira, durante la quale entrò in relazione con il vicario generale ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] esito negativo e a Borgo San Donnino le città della Lega furono scomunicate dai vescovi lombardi che avevano partecipato alla Dietaimperiale.
Nelle vicende che seguirono, il 10 marzo 1227 il papa annunciava ai Lombardi di aver scelto G. come suo ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] , e per superarle decisero di convocare a Würzburg per il 9 marzo 1287 un concilio nazionale tedesco e la dietaimperiale. Tale perfetto accordo tra il legato e il re dei Romani non mancò di suscitare vivissime preoccupazioni nei grandi prelati ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] , a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad ind.; S. Vareschi, La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dietaimperiale di Augusta 1582, Trento 1990, passim; A.E. Baldini, Botero e la Francia, in Botero e la «Ragion di Stato ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Ad Deum contra Thurcas oratio carmine heroico, composto ad Ingolstadt in marzo. Il 25 maggio, in occasione della Dietaimperiale, dedicava a Massimiliano d'Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad Germanos habita, sempre stampata ad Augusta in quell'anno ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] , L. bruciò la bolla papale, e il 3 genn. 1521 la bolla Decet romanum pontificem lo scomunicò; L. venne invitato comunque alla Dietaimperiale di Worms, ma il 18 apr. davanti a Carlo V rifiutò ancora una volta di ritrattare a meno di essere convinto ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] anche informato sullo stato dello scontro confessionale in Germania. Veralli giunse il 21 luglio 1541 presso la Dietaimperiale riunita a Ratisbona, sede di un estremo tentativo di trovare una soluzione ai problemi innescati dalla riforma luterana ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...