ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] ed E. trascorsero l'autunno del 1652 a Praga, per dirigersi poi a Ratisbona, dove si doveva riunire la Dietaimperiale. Il 12 dicembre, accolti dai tre principi elettori ecclesiastici, entrarono nella città dalla porta trionfale eretta per l ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] breve di Pio VI, il quale definì poi la controversia, di cui era stata investita anche la dietaimperiale, nella Responsio ad metropolitanos Moguntinum, Trevirensem, Coloniensem et Salisburgensem super Nunciaturis apostolicis (Roma 1790), redatta da ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] dal M.; Materie d’Impero, cat. III, mz. 1 add.: Pienpotere di S.M. al conte C.I. M. di Mirabello per intervenire alla Dietaimperiale di Ratisbona nel posto alla M.S. competente, e per dare a di Lei il voto, e suffragio su tutto ciò, che si sarebbe ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Rientrato infatti a Roma all'inizio del settembre 1554 nel marzo successivo ne partì insieme al card. Morone verso la dietaimperiale di Augusta, dove egli avrebbe dovuto rappresentare il papa anche dopo la breve permanenza del cardinale. In realtà a ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] trovata dalla madre di Costantino a Gerusalemme9 in occasione della sua visita a Treviri per partecipare alla dietaimperiale (1512). Massimiliano fa direttamente riferimento a Costantino anche qualche anno prima, quando richiede un proprio ritratto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] del concilio alla sua sede originaria, in modo da consentire la partecipazione dei delegati luterani, secondo gli accordi della Dietaimperiale di Augusta.
Più soddisfacenti per i Gonzaga e per il loro agente romano i rapporti con Giulio III. Al ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] tedeschi e a smussare le tensioni esistenti con gli stessi nel Regno di Germania, l'imperatore convocava a Magonza una dietaimperiale che conseguiva come primo obiettivo la pace con i Guelfi, con Ottone di Bruns-wick-Lüneburg, e la cessione di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] del 28 gennaio 1567, chiamandole «tre napolitane»).
Nel maggio del 1566, al seguito di Guglielmo alla Dietaimperiale di Augusta, entusiasmò l’uditorio con le sue improvvisazioni contrappuntistiche al cospetto di Massimiliano II imperatore (come ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] all'imperatore Carlo V. Durante il tragitto di ritorno si trattenne per due mesi a Haguenau in Alsazia e partecipò alla Dietaimperiale che vi era stata indetta. Qui incontrò per la prima volta il nunzio Giovanni Morone, al quale diede l'impressione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] spedito da Halle il 5 dic. 1584). Trascorse l'estate del 1582 ad Augusta, dove era convocata la Dietaimperiale, fornendo ulteriore prova delle sue ormai consolidate capacità diplomatiche: "Io vado visitando tutti questi principi […], dai quali sono ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...