BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] né si poteva sperare su un immediato intervento dell'esercito imperiale. Il Comune pensò quindi che fosse opportuno chiedere aiuti intervenire prontamente, ma di dovere riunire prima una dieta "principum Alamanie et aliorum subditorum" per averne ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] , dal gennaio 1226 – Rangoni tenne una posizione decisamente antifedericiana. In previsione dell’arrivo dell’esercito imperiale (alla volta della dieta di Cremona), rafforzò innanzitutto le difese urbiche, con lo scavo dei fossati e la costruzione di ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] e del pontefice. Per il periodo della sua assenza Enrico VI dispose, in occasione della dieta di Troia del 1195, affinché sua moglie assumesse la reggenza imperiale, anche se Costanza stessa continuava a rivendicare il suo diritto di successione come ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] B. di collaborare in modo persino determinante alla redazione della legge imperiale Fidem catholicam, che fu pubblicata per la prima volta il 18 maggio 1338 e proclamata solennemente nella dieta di Francoforte sul Meno del 6 ag. 1338, e ripubblicata ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] a essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni del febbraio 1247, accingendosi a una nuova spedizione in Germania, lo nominò ad appena nove anni vicario imperiale di Sicilia, con il titolo regio. Riccardo, con il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] reggimento», la sua intenzione di prendere parte alla Dieta di Ratisbona sono argomenti presenti nella corrispondenza – di altri esponenti della sua famiglia di continuare nel ‘servizio’ imperiale: nel 1635, si adoperavano sia a Roma sia a Vienna per ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] I confini temporali di questo periodo di sofferta ricerca di un'impossibile intesa si estendono dal 1226 al 1237. Cinque dieteimperiali lo caratterizzano, due delle quali fallite: a Cremona nell'aprile 1226, a Ravenna nel novembre 1231, ad Aquileia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] nobiltà lombarda, il M. si presentò alla Dieta di Roncaglia convocata dall'imperatore Federico I -259; II, p. 7; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXVII-LXXIX, ibid. 1936-38, I, pp. 71 s., ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] pressioni per l’elezione dell’arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiale, a cardinale. Si adoperò per gli irrequieti nipoti governatore raggiunsero Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo scopo di contrastare l’avanzata turca. Stella, ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] informatione», che avrebbero costituito la spina dorsale del partito imperiale, di cui egli era il punto di riferimento.
Il a causa delle sue continue rimostranze, nel corso del 1557, la Dieta prese in esame l’ipotesi di un suo rinvio a Milano, senza ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...