DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] 1131 il D. si recò in Germania presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i suoi frutti nel 1136-37, quando di Federico I, che raggiunse nel 1158 in occasione della grande Dieta di Roncaglia. A più riprese troviamo il D. al fianco dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] della guarnigione), alla casa delle riunioni e al tempio dedicato al culto imperiale, permettono di supporre che il M. fosse anche sede del conventus Noricorum, la dieta dei Norici.
Il programma di ricostruzione interessò anche un complesso di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] prevalsero tuttavia gli eserciti aragonesi e i pontifici (Poggio Imperiale, 7 settembre) e Sforza fu tra i pochi alle esitazioni e ai temporeggiamenti degli alleati (radunati alla dieta di Cremona) non esitò a cambiare spregiudicatamente campo, ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] lo Studio generale. In quanto cancelliere imperiale e apostolico dello Studio conferì il dottorato P. Guidi - O. Parenti - F. Simonetti, Lucca 1905; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna presso la corte imperiale.
Le istruzioni fornite al B. insistevano sui problemi che l'invio di un nuovo nunzio, giacché la prossima dieta avrebbe trattato di questioni militari e non religiose; ma posio ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] gentiluomini di Toscana de’ suoi tempi, portò lo stendardo imperiale nella venuta a Siena dell’imperadore Federigo», a cui rivolse (con Niccolò Severini) a rappresentante di Siena alla dieta di Mantova (settembre 1459), in occasione della quale ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] il matrimonio. Del resto in Germania, ove la famiglia imperiale rientrò di lì a poco dopo un soggiorno in Italia Theophanu, la madre e il piccolo Ottone (di 3 anni). Alla Dieta di Verona (giugno del 983) fu deciso – per garantire la stabilità ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di principi aveva riconosciuto Callisto II. Inoltre, al di dopo aver avuto facile gioco delle resistenze della fazione imperiale capeggiata dai Frangipane. Abbandonato da Enrico, ormai ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] : a inizio 1158 diede appoggio ai lodigiani venuti a implorare un trattamento meno duro e si recò a Cremona alla Dieta convocata da legati imperiali. Certo, l’8 settembre 1158 partecipò alla resa a Federico I dopo l’assedio, supplicando pietà per i ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] , l’ammontare di quaranta scellini per diem per la sua dieta». Decenni prima, durante la sua missione a Roma, Vanni Uno di questi fu Richard Morrison, ambasciatore inglese alla corte imperiale a Halle, che scrisse a sir William Cecil nel febbraio ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...