BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Ferdinando Carlo, sua moglie Anna Maria e Sigismondo Francesco. Nel 1653, quando Ferdinando III si recò a Ratisbona per la dietaimperiale con un seguito di sessanta musicisti, fu affidato al B. l'incarico di comporre un'opera: il 20 febbraio venne ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] Venezia, l’Impero e la rappresentanza della famiglia a Giovanni Battista. Quest’ultimo morì nel 1541 durante la Dietaimperiale di Ratisbona, dando spazio a una nuova generazione della famiglia.
Il culmine delle fortune familiari arrivò all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] aspetti è simile a quanto si sta verificando negli altri Stati europei.
Il nucleo dell’unità della Germania è la Dietaimperiale o Reichstag, che rappresenta quasi tutta la Germania, con l’eccezione dei cavalieri e dei contadini, che non hanno loro ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] L'8 e il 9 sett. 1196 E. assistette a Piacenza, con numerosi confratelli della provincia di Ravenna, a una Dietaimperiale. Il 26 maggio 1195 avrebbe ottenuto da Enrico VI un diploma che lo liberava dal "iuramenturn calumnie" nei processi riguardanti ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] facoltà di contrarre alleanze. L’imperatore, il cui ruolo risultò particolarmente indebolito, fu invece vincolato al consenso della dietaimperiale per la politica estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al loro scioglimento nel 1806. La funzione parlamentare fu poi rappresentata in Germania dal Consiglio federale (Bundesrat) e dalla Dietaimperiale (Reichstag). L'edificio che accoglie il Consiglio federale fu costruito tra gli anni 1892 e 1899 dall ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , aventi signoria territoriale con seggio e voto nella dieta. Prevalse poi nel sec. XVII e nel seguente , Firenze 1905; G. B. Picotti, Il "Patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Archivio storico italiano, 1928, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] particolari alleanze. L'imperatore aveva bisogno del consenso della dieta dell'impero per fare guerra e pace, levare milizie, imporre tasse; aveva obbligo di creare una camera imperiale e un consiglio aulico con ugual numero di membri protestanti ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del 1860-1861. Quando si tennero, nel 1861, le elezioni che dovevano inviare venti deputati della regione alla Dietaimperiale di Vienna, "le classi più colte", con i liberal-aristocratici in prima fila, impedirono che la complessa procedura ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] lo indussero poi a lasciare a Rodolfo II questo compito e a limitarsi a inviare il nunzio G.B. Castagna alla Dietaimperiale, convocata apposta a Colonia per il 29 marzo 1578.
Nel frattempo, il 1° ottobre 1578, era deceduto don Giovanni. Gli ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...