VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] nominato ambasciatore presso l’imperatore Massimiliano I alla Dieta di Costanza, «con commessione generale, e da dalla stesura autografa dell’accordo fra Firenze e l’esercito imperiale (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII.1487, n. 173 ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di giugno del 1579 e presentate le lettere credenziali alla dieta di Baden il 10 luglio, cominciò subito la visita, ma Gregorio XIII lo designò a succedere al nunzio presso la corte imperiale, Ottavio di Santa Croce. Dopo avere chiesto al Borromeo ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] 1459 incontrò a Rovigo Giovanni Hinderbach, oratore imperiale, e scrisse il 2 aprile a Ludovico Venezia, in Nuova antologia, XVI (1871), pp. 177-213; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ veneziani, Venezia 1912, (2a ed. a cura di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] conseguenze nocive per Trieste di altre agitazioni ostili al dominio imperiale.
Dal 1496 al 1500 si recò spesso a Milano del re dei Romani a Venezia; nel 1507 prese parte alla dieta di Costanza. Durante la guerra tra Massimiliano e Venezia, esplosa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dichiarò di voler scendere in Italia per assumere la corona imperiale.
Per portare a termine il progetto, il re inviò avrebbe dovuto ospitare il re a Pavia, per la celebrazione di una Dieta nell'ottobre 1311.
Il L. ora dominava la città; il suo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Gonzaga e nell'ottobre avvertì la marchesa Isabella delle mire imperiali su Ferrara che il Lang intendeva sottrarre agli Estensi e di abbracciare lo stato ecclesiastico. Per una decisione della dieta di Rákos del 12 maggio 1526 il B. perdette ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] e senza contrasti i poteri derivantigli dai privilegi di Corrado II, quando invece nella dieta di Roncaglia era stata decretata la devoluzione di tutte le "regalie" alla Camera imperiale pena il bando, non si può non ammettere che Federico I, dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] di valore per fare i conti, ossia l’antica e diffusa lira imperiale, nella sua suddivisione o in 12 soldi o in 240 denari o nel Proemio, rari e generici. Il riferimento specifico a una dieta di principi, sotto l’autorità del papa e dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Trasferitosi a fine aprile a Costanza per assistervi alla Dieta, Querini dovette comunicare all’imperatore alla metà di maggio . Questa risposta provocò la collera imperiale e suscitò violenti umori antiveneziani nella Dieta. Il 27 luglio l’imperatore ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] , Würzburg, Spira, Worms, Francoforte ove prese parte alla dieta), per un giro di diplomazia e di propaganda che lo portò avanti, a Bruges, la trama per l’alleanza anglo-imperiale, poi formalizzata in Inghilterra nel maggio 1381. Con l’attività ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...