MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Tudor nella restaurazione del cattolicesimo. Il 7 gennaio 1555, infine, Giulio III lo designò legato papale alla corte imperiale in occasione della dieta di Augusta, auspicando che per suo tramite «s’havesse a ridurre la Germania all’antica et vera ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] invaso. G. fu processato come reo di lesa maestà in una Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino e 884 G. respinse con successo gli attacchi delle truppe imperiali e di Berengario marchese del Friuli. Egli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] la nutrita serie di attestazioni relative a conflitti interni che si ha nel 1225, alla vigilia della convocazione imperiale della dieta di Cremona e dell'azione diplomatica di Milano volta alla ricostituzione della Lega lombarda.
In quell'anno anche ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] A. fu, coi suffraganei di Acqui e di Vercelli, alla dieta che i feudatari itafiani tennero a Strasblirgo afia presenza del sovrano successivo A. accompagnò Corrado a Roma per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per mano di Giovanni XIX ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] degli Stati alla sua politica verso l'Italia, e perciò non poté assistere alla fine ingloriosa dell'impresa imperiale.
Dopo la Dieta di Lindau il C. continuò a svolgere la sua attività diplomatica presso Massimiliano. Nel febbraio-marzo 1498 si ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] dignità si aggiunse al suo rango ducale. Solo tre mesi dopo in occasione della grande dieta di Francoforte, nell'aprile del 1220, i principi imperiali elessero re E. alla fine di lunghe e complesse trattative che minacciarono più volte di naufragare ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Roma il capitolato con cui si proponeva da parte imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti l'investitura di Carlo in una seduta rimasta famosa, il C. lesse davanti alla Dieta un breve e un'istruzione che gli erano stati inviati in ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] un decennio denso di avvenimenti, in cui si susseguono l'avventura imperiale di Ottone IV di Brunswick (1209-1214), il viaggio di Federico politico si collocano i provvedimenti presi durante la dieta di Capua del dicembre 1220, tra cui spiccano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , dall'età del Bronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio agricolo mediterraneo, con le sue arse il cui impianto fu fortemente attivo per tutta l'epoca imperiale (ad es., gli apprestamenti di Pratolungo sulla via Tiburtina, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] con nutrito corteggio di servi vestiti alla tedesca, Carlo alla Dieta d'Augusta. Ma il D. non è solo presente nella e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale fa "un viaggio in Italia" e quindi, più a lungo, tra l' ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...