Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] II e le città fu un avvenimento non deciso dalla Curia imperiale: il rinnovo della Lega lombarda. Com'è noto, però, tale rinnovo fu innescato dall'annuncio della convocazione della dieta di Cremona da parte di Federico II, nella quale si sarebbe ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] nell'idea di collegare il consenso dei principi al piacere della festa al fine di regolare la successione imperiale. Il fulcro politico di questa dieta consisteva nel cingere la spada, nella proclamazione della maggiore età di Enrico VI ‒ e di suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Ludovico di Bozolo che stava giungendo a Verona "con littere e denari della corte imperiale" e che, il 14, partì, per "commission" dei Regendorf, alla assieme ad altri due commissari, a Gorizia convocandovi la Dieta. Per due giorni, il 14 e il 15, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ". Indispensabile, insomma, per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e parte alla volta di Norimberga "per assistere al convento imperiale", spostandosi, quindi, nel settembre a Praga e rientrando in ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] . L'altra istituzione fondamentale del ducato come provincia dello Stato della Chiesa era il parlamento, istituzione paragonabile alle dieteimperiali, egualmente di derivazione feudale. In quest'epoca è convocato molto di rado; il primo si svolge a ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] era a Ratisbona, dove si stava svolgendo la Dieta, in contatto soprattutto col cattolico Gioacchino I elettore Germania nel settembre 1532, dopo un periodo trascorso negli accampamenti imperiali a Linz, confidava a Gregorio Amaseo che "se haveva ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , sottoscrisse un atto, ma principalmente prese parte alla dieta che sanciva importanti decisioni riguardo alla reggenza e all' Gregorio IX. Nel maggio 1230 era a Foggia presso la residenza imperiale e tra il luglio e l'agosto di quell'anno presenziò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la Curia generale. Al primitivo impianto, oltre il fronte est del cortile, con le notissime bifore ornate dalle aquile imperiali, è plausibile riferire i resti della torre ritrovati nell'angolo di nord-est (Grisotti, 1995). Occorre ricordare che già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] all’incoronazione di Federico come re di Germania fino alla Dieta di Besançon del 1157, sede di una violenta battaglia sull (Remedia amoris, v. 385). L’unico potere che la ‘legge imperiale’ non ha è quello di escludere che i propri sudditi, in assenza ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di Gabor" non lo vogliono quale interlocutore. E certo l'"attione memorabile" di togliere, quand'era commissario imperiale alla Dieta d'Ungheria, "con le proprie mani" il seggio di Bethlen "dal primo luogo" per sostituirlo col suo sguainando ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...