• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [351]
Storia [330]
Religioni [167]
Storia delle religioni [70]
Diritto [59]
Storia medievale [37]
Diritto civile [36]
Geografia [30]
Arti visive [24]
Europa [21]

RHENS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHENS Walter Holtzmann . Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense. Apparentemente fu solo una riunione di [...] controllare la successione al trono tedesco. Nella successiva dieta di Francoforte, Ludovico, forte delle decisioni di Rense, promulgò la legge Licet iuris, in cui dichiarava che la dignità imperiale derivava direttamente da Dio (immediate a solo Deo ... Leggi Tutto

GELNHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] prima volta nel 1158, e dal tempo di Federico Barbarossa feudo imperiale, divenne città libera nel 1170, e nel sec. XIII possesso dell'impero: Federico Barbarossa vi tenne una celebre dieta dell'impero nel 1180. Malgrado le devastazioni, il castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

SCHMERLING, Anton von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMERLING, Anton von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] . Nell'aprile 1848 fu inviato dal governo austriaco alla Dieta federale di Francoforte. Quando, in seguito alla rivoluzione, si prevalendo l'idea prussiana con l'offerta della corona imperiale a Federico Guglielmo IV, depose l'incarico (aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMERLING, Anton von (1)
Mostra Tutti

LISOLA, François Paul, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOLA, François Paul, barone von Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] , dal 1640 al 1645 diplomatico in Inghilterra, nel 1645-46 alla dieta di pace a Münster, dal 1648 ambasciatore imperiale in Polonia, Svezia e Brandeburgo, riuscì a concludere l'alleanza dell'Austria con la Polonia (10 dicembre 1656) e col Brandeburgo ... Leggi Tutto

PICOTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICOTTI, Giovanni Battista Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] poi alla storia italiana della seconda metà del '400 (La dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912) e ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. st. ... Leggi Tutto

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] insieme direttore di cancelleria del consiglio di principi alla Dieta di Ratisbona, divenne nel novembre 1665 cancelliere di corte del Consiglio segreto istituito in permanenza alla corte imperiale. Per opera sua la cancelleria di corte austriaca ... Leggi Tutto

GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Agenor (senior), conte Francesco Tommasini Uomo politico austriaco, nato a Leopoli l'81ebbraio 1812, morto ivi il 3 agosto 1875. Discendeva da una famiglia nobile polacca, a Lui l'Austria [...] concesso il titolo comitale (1783). Nel 1849 fu nominato luogotenente imperiale in Galizia e vi rimase fino al 1859. Il 22 doveva prendere in seguito. Si dimise nel 1868 perché la dieta, in dissenso con lui, aveva approvato una mozione contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte (1)
Mostra Tutti

MICU, Giovanni Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICU, Giovanni Innocenzo Claudio Isopescu Vescovo cattolico di rito bizantino, nato nel 1692 a Sad in Transilvania, morto in Roma il 23 settembre 1768. Fece gli studî a Tirnavia presso i gesuiti e il [...] prese possesso della sua carica. Fu il vero precursore della rinascita romena in Transilvania: lottò nella dieta transilvana e presso la corte imperiale per il riconoscimento dei Romeni come nazione nello stato e per l'abrogazione di tutte le leggi ... Leggi Tutto

UGO di Porta Ravennate

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Porta Ravennate Pietro VACCARI Giureconsulto appartenente alla prima generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna forse sui primi del secolo XII, morto non dopo il 1171. Si incontra [...] I, cioè dopo il 1153. Sentenziò con Bulgaro, Martino e Iacopo nella celebre dieta di Roncaglia indetta da Federico I nel 1158, a favore delle pretese imperiali e fu esegeta fecondo; della sua opera poté giovarsi ampiamente Accursio nella compilazione ... Leggi Tutto

IMPERO, PRINCIPI DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, PRINCIPI DELL' Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] , margravio di Brandeburgo, ecc.), ebbero il titolo di principi dell'Impero fin dal 1180 e formarono il primo collegio della dieta dell'Impero (Reichstag). Tra essi fin dal sec. XIII si distinsero i sette grandi elettori nelle cui mani era dapprima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 79
Vocabolario
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali