LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] ) fu nel 1670 creato conte dell'impero e fu ambasciatore imperiale in Baviera, Francia e Spagna.
Il fondatore del ramo di Boemia sotto l'Austria; fu supremo maresciallo e presidente della dieta del regno di Boemia.
Bibl.: J. Truhlář, Listář Bohuslava ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] testa dell'opposizione calvinista, contro l'ordinanza imperiale del settembre 1859, che attaccava le radici dell questo, dal T., preferì la forma di una rigida determinazione unilaterale della dieta. Al parlamento del 1865 il T. - che già nel 1860 ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] desiderio ungherese. Nella vana speranza dell'alleanza francese la dieta di Onod (1707) dichiarò decaduta la dinastia d' suo sostituto, A. Károlyi, venuto ad un accordo col generale imperiale conte G. Pálffy, nel 1711 concluse la pace di Szatmár ( ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] su di lui; ed egli fu eletto re di Germania nella dieta di Magonza (30 agosto 1125), in competizione con Federico di Waiblingen Germania, L. scese in Italia, per cingervi la corona imperiale, e far valere i diritti dell'Impero nel mezzogiorno della ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] un gran numero di conventi e di abbazie. Nella corte imperiale l'editto ebbe accaniti avversarî i politici, che temevano una a Gustavo Adolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia e di Brandeburgo si opposero ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] figlio di Eugenio, a rappresentante (1743-48) dell'imperatore alla dieta perpetua di Ratisbona, i Th. elessero questa città invece di riva sinistra del Reno, le furono assegnati con editto imperiale del 1803 l'ex-monastero di Buchau trasformato in ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] Venceslao e lo deposero effettivamente il 20 agosto 1400 nella dieta di Oberlahnstein per eleggere a re Roberto. R. dopo la discesa in Italia che doveva assicurargli con la corona imperiale l'assoluta preminenza su Venceslao. Gli accordi furono presi ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] 1528), che molto si adoperò al servizio bavarese e imperiale, acquistò fama d'umanista e si convertì al con il 1696 ebbe seggio e voto tra i principi svevi alla dieta dell'impero romano germanico. La famiglia acquistò grandi possedimenti in Stiria ...
Leggi Tutto
STURM, Jakob
Delio Cantimori
Uomo politico e uno dei maggiori fautori della Riforma, nato a Strasburgo il 10 agosto 1489, ivi morto il 30 ottobre 1553. Scolaro del Wimpfeling, unì però agli studî umanistici [...] le diete e le riunioni dove si decideva delle sorti politiche della Riforma e nelle missioni presso la corte imperiale e autonomo perseguito dalle città libere tedesche, che al tempo della dieta d'Augusta del 1551 gli affidarono la redazione d'una ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] 'accusa di avere prostituito la gloria e la reputazione delle armi imperiali. Rimesso in libertà da Maria Teresa nel 1740, emigra al servizio farlo rapire. Chiuse la sua vita come membro della dieta provinciale di Altenburg.
Bibl.: T. v. Seckendorff, ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...