GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] concessioni al governo di Vienna dandogli il loro appoggio. Nel 1861 si riunì a Leopoli, sede della luogotenenza imperiale, la dieta della Galizia. La nuova insurrezione nella Polonia russa del 1863 ebbe anche le sue ripercussioni in quella regione ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] e suo capolavoro. Poi decise di rievocare, sulla scorta degli Atti della dieta dell'impero, da lui trovati a Francoforte, l'età di Carlo ma non reazionaria, e l'accettazione della corona imperiale. Sembra che il suo consiglio sia stato decisivo ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] di decurioni, plebe, flamini per il culto della casa imperiale, seviri e seviri Augustali, Augustali e magistri Augustali, un ) poi (1825). Dal 1861 divenne sede di quella Dieta istriana che fu costante animatrice della resistenza antiaustriaca. Il ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] seguito, comprendendovi anche il diritto di convocare la dieta del regno. La carica di vicario non presupponeva costituito una forma di controllo e di ingerenza del potere imperiale, nell'età successiva ogni tentativo di siffatta natura era ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] nelle lotte interne tedesche, il Holstein fu occupato dalle truppe imperiali, ma restituito di nuovo nel 1629 con la pace di emanata dalla Danimarca dovette, per richiesta della dieta della Confederazione germanica del 1858, essere dichiarata ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] occasione di un determinato viaggio, soggiorno, fiera, dieta, processo, ecc.) preventivamente sottraggono l'individuo il nome anche un altro istituto, già conosciuto nel diritto imperiale romano col nome di "verbum, λόγος" (anche "securitatis ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] venire in una certa fama: tanto che fu inviato al campo imperiale, nel 1547, per trattare, insieme con altri, con le compagno al cardinale Commendone da lui inviato come suo legato alla dieta di Augusta. A tutta questa operosità di missionario e, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] : il 12 in tutti gli stati ebbero luogo le elezioni per una dieta (Reichstag) costituente, la quale si riunì a Berlino il 24 dello stesso 1867 mostrato recisamente contrario al ristabilimento della dignità imperiale a favore del re di Prussia, la ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] dei Francesi, mentre al re di Francia doveva spettare il vicariato imperiale delle città di Metz, Toul e Verdun. L'imperatore fu pace religiosa che doveva valere fino alla convocazione della dieta. Tuttavia la posizione di M., che nell'imperatore ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] M. fu nominato due volte luogotenente dell'imperatore alla dieta dell'impero (1598 e 1603), nonché ripetutamente comandante occupasse il trono principesco di Transilvania. Il prestigio imperiale subì pure uno scacco umiliante nella vertenza di Jülich ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...