SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ambizione di dominio che gli aveva fatto, un giorno, sognare il trono imperiale. Ma anche a Roma il papato era in quel momento in mani indebolita dalla dichiarazione di neutralità fatta dalla grande dieta dell'impero a Francoforte (gennaio 1409); per ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di Blenio e Leventina, rette per breve tempo da avogadri imperiali, tornarono al capitolo metropolitano milanese: e vi fu la gottardisti. Uri, Untomaldo e Svitto: ogni anno la dieta dei cantoni sovrani inviava una commissione di "sindicatori", che ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sottoposto al controllo del collegio degli elettori e alla mercé di una dieta gelosa.
La riforma religiosa, proclamando la libertà del pensiero, colpì alla radice l'idea imperiale, basata sul principio di autorità. Ma, proprio allora, in cui tutto il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] mentre Como che prima di Legnano si era accostata al partito imperiale, si riavvicinò alla lega, ma non vi stette che fin dopo e Guglielmo d'Olanda ebbe la sua conferma più evidente nella dieta di Worms del febbraio 1255, quando il re chiamò a sedere ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Dato il discredito da cui furono accompagnati i plebisciti imperiali, che, sintesi di due concetti antagonistici, autocrazia dal popolo. In Lettonia 1922) certi emendamenti votati dalla dieta debbono essere sottoposti a un referendum, che si risolve ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] fra i due vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e al sorgere del comune o per Francia. La lotta si acuì dopo che la dieta di Losanna stabilì di aprire un seminario riformato a Sondrio (1617 ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] , pagava un tributo e veniva occupata da una guarnigione imperiale. Il nuovo stato di cose venne riconosciuto dalla Porta rivoluzione ungherese, i Magiari di Transilvania proclamarono nella Dieta di Klausenburg (Cluij 30 maggio 1848) l'unione ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] divisione che egli nel 27 a. C. fece delle provincie in imperiali e senatorie, l'Illirico fu assegnato al Senato. A quel tempo appare soltanto al tempo dei Flavî) ebbe la sua dieta provinciale, l'assemblea, cioè, dei rappresentanti di tutti ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] fare da comparsa nei teatri. Quindi s'arruolò in un reggimento imperiale di fanteria. La dura vita soldatesca fece per qualche tempo tacere della patria, vide con rammarico lo scioglimento della dieta, che invano aveva lottato per i diritti della ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] feudale. Il dubbio è rafforzato dal fatto che dopo la dieta di Roncaglia (1158), nella quale l'imperatore volle a l'imperatore non concesse che il consolato (salva investitura imperiale o del vescovo conte), riservandosi di tenere in ogni distretto ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...