LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] di loro era vero e legittimo re, senza necessità di conferma papale; e nella dieta di Francoforte (8 agosto) promulgò una costituzione, in cui la dignità imperiale era detta venire immediatamente da Dio e l'eletto essere senz'altro imperatore e con ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] franco francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale di Persia, fondata nel 1889, ottenne nel maggio 1930 il privilegio educativo, con norme sul governo della famiglia, l'amore, la dieta, le compagnie, le scienze, i giuochi, il commercio, ecc ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei poveri.
La medicina militare ebbe ai tempi di Roma imperiale uno sviluppo notevole e Celso vi dedica un capitolo importante tutte le malattie; la terapia consiste quasi esclusivamente nella dieta e nel salasso. L'anatomia fu certamente studiata a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dall'Inghilterra, togliendogli le città marittime, e dall'impero, che nella Dieta di Francoforte aveva proclamato che mai avrebbe fatto pace con Luigi XV, finché un principe imperiale quale il duca di Savoia e principe di Piemonte fosse spogliato di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] oggetto di studio, per il mondo romano tardorepubblicano e imperiale, così la villa, con le sue strutture anelastiche, precedenti avevano pochi mezzi e minor inclinazione a trattare: dieta, salute, fonti energetiche e loro applicazione, alfabetismo, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che accordava allo Stato Libero, di fronte al parlamento imperiale e al governo della Gran Bretagna, una posizione analoga a coloro che abbiano superato il trentesimo anno d'età; e la dieta (Dáil Eireann) che si compone di 153 membri eletti per sei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , e apposite commissioni scientifiche organizzarono razionalmente la dieta più sana.
Al livellamento economico frattanto si , prima e più ancora che da una conscia rivalità d'imperialismi nel Mediterraneo e in Europa, dall'amarezza di un disappunto. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , e le constitutiones da essi emanate - sempre necessariamente con il concorso della dieta dell'impero - si possono considerare come continuazione e modificazione delle leggi imperiali raccolte nel Corpus iuris, tanto che in un primo tempo si usò ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] alla battaglia di Parma del 29 giugno, in cui l'esercito imperiale subì una piena sconfitta, e perdette il Mercy.
A quello re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la dieta dell'impero, a sua volta, lo proclamò imperatore (24 gennaio ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Essa aveva acquistato per denaro dal marchese Guelfo (1160) i diritti che egli aveva sulla città; la sanzione imperiale fu data nella dieta di S. Genesio (luglio 1162). Lucca superava del resto il lealismo di Pisa, aderendo decisamente agli antipapi ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...