AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario imperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo legami tra l'imperatore ed i principi sabaudi. Alla dieta di Torino dell'aprile 1238 A. promise a Federico ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] in cui risiedeva per prendere posizione in quello imperiale delle Blacherne, ubicato all’altezza delle mura 1990, pp. 506 s., 510, 513, 517, 520; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] feudale elettiva, il cui centro di potere è costituito dalla Dieta dei nobili e del clero e solo nel 1665 si Africa settentrionale, l’intero Mediterraneo. Tutta la struttura imperiale funziona in ragione dell’espansione territoriale, che viene ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] vigilia della partenza per la crociata in Terrasanta (da Brindisi, fine giugno), in una solenne dieta a Barletta Federico II nominò Rinaldo luogotenente imperiale nel regno di Sicilia e poi, nel giugno dello stesso anno, anche legato nelle regioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] Il papa vuole, infatti, rafforzare il suo potere sui vescovi tedeschi. Alla dieta di Besançon del 1157, il legato pontificio afferma che la corona imperiale è un beneficio ecclesiastico, riaccendendo le lotte per le investiture. Contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] a fianco dell'imperatore in Lombardia, per preparare una dieta a Cremona che avrebbe dovuto deliberare gli affari della Terrasanta dell'Impero. Non solo egli compare come testimone in diplomi imperiali rilasciati a Foggia nell'aprile 1230, ma ebbe un ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] doctor legis è senza dubbio la partecipazione alla dieta di Roncaglia del 1158, dove fu chiamato da Federico I – insieme a Bulgaro, Jacopo e Martino Gosia – a pronunciarsi in merito ai diritti imperiali e a quelli delle città.
La rivendicazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] il consenso, Federico ordina a Enrico di promulgare nella dieta di Worms del 1231 lo Statutum in favorem principum, si succedono nove imperatori di cui solo tre ottengono la dignità imperiale in piena regola. Due di essi, Adolfo di Nassau nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] suggeriscono a Federico la possibilità di estendere il suo dominio anche all’Italia meridionale.
I progetti imperiali appaiono subito chiari nella dieta di Roncaglia (1154), ove Federico rivendica i diritti regi usurpati dopo la morte di Enrico V ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] sia pubbliche sia private; le principali biblioteche dell’Asia orientale (Biblioteca nazionale della Dieta, Archivio nazionale, Biblioteca della Casa Imperiale); grandi teatri come il Kabukiza e il Teatro nazionale; industrie cinematografiche e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...