VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Svevia (1220-1250), il duca perse intere regioni del paese e l'imperatore - revocatogli il feudo imperiale - all'inizio del 1237 entrò a V., dove tenne una dieta, eleggendo Corrado IV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al rango di libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Ugo, tutti allievi di Irnerio, che, nella seconda dieta di Roncaglia (1158), l’imperatore cerca una giustificazione che gli permetta di pretendere la restituzione alla corona delle regalie imperiali da parte dei Comuni. Il ricorso a questa neutralità ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] 31), deliberando di costituire un esercito per la comune difesa (dieta o congiura di Magione, 24 sett. - 8 ott. 1502 I capi della fazione (i cosiddetti libertini) aderirono alla parte imperiale, mentre i noveschi, con l’appoggio di papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 1212 G. era di nuovo presso Ottone IV e il 24 partecipava alla Dieta nel palazzo vescovile di Lodi; ma, poco dopo, lasciò senza risposta il legato imperiale che gli ordinava di restituire Cavagnolo ai Vercellesi poiché era ormai volto verso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] l’uso dell’inglese come lingua ufficiale dell’amministrazione imperiale ha una imprevista ricaduta politica. Essa offre ai militanti ha difficoltà ad alimentarsi e deve far ricorso a una dieta spartana e improvvisata (pane, burro, tè). Dopo qualche ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] in accordo con il consiglio e non in contrasto con le leggi imperiali.
L'impianto generale del diploma di Federico II del 29 agosto città (Dezza, 1995, p. 136).
La grande e solenne dieta convocata da Federico II nel 1226 a Cremona per la pace con ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] possesso della prepositura di Sztonicza. Nell'autunno tenne alla dieta di Augusta un grande discorso, nel quale sollecitò l' del 14 ott. 1522 il B. era indicato come consigliere imperiale e protonotario apostolico), davanti al quale tenne, il 9 febb ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] del 18 luglio 1045, quando l'imperatore Enrico III lo nominò arcivescovo di Milano, durante una Dieta tenutasi probabilmente ad Aquisgrana.
La nomina imperiale del presule di una delle più importanti diocesi della Cristianità non era una novità. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] turco, per dedicarsi quasi interamente ai preparativi della Dieta di Ratisbona, che avrebbe dovuto appianate i contrasti .
La strada per la Baviera, però, era lunga, e la corte imperiale non aveva fretta: da Gand passò ad Anversa e poi a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] sotto la sua protezione; il conflitto che seguì la prima dieta di Roncaglia (1154) fu tuttavia disastroso per la città vecchia 1158, della nuova L., che fu interessata dal programma imperiale di restaurazione autoritaria. Sullo scorcio del sec. 12° e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...