Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] : Enrico morì nel 1242 ed erede al trono diventò il secondogenito Corrado. Federico promulgò infine una grande pace imperiale nella Dieta di Magonza del 1235, che avrebbe dovuto costituire la base per un nuovo assetto legislativo del Regno. Preso ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] d’oro di Carlo IV (1356), che regolava l’elezione imperiale da parte di sette grandi elettori, l’impero divenne una imperiale. Massimiliano I cercò di accentrare i poteri (Dieta di Worms, 1495), ma il tentativo fallì per l’istituzione (Dieta ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] difese in un suo Libellus l'autorità del concilio (1440). Inviato alla dieta di Francoforte, vi ebbe da Federico III la corona di poeta (27 Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] e fatta la pace col papa, aveva invitato i comuni alla Dieta di Ravenna. Ad ambo le parti premeva Verona, che aveva nel 1226 chiuso il passo della Val d'Adige alle truppe imperiali. La Lega si adoperò per ristabilire la pace a Verona e, ottenuta ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] tra Filippo il Magnanimo e la casa di Nassau, terminò con la dieta di Francoforte del 1557 a vantaggio del primo. Difatti l'Assia Marburgo, appoggiarono diplomaticamente e militarmente la politica imperiale austriaca. Lo stesso Ludovico V (1596- ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , a causa del rifiuto di condannare Lutero con la sua sola autorità. Pretendendo che il frate ribelle fosse giudicato dalla Dietaimperiale di Worms (27 genn. 1521), Carlo V volle in realtà coinvolgere i rappresentanti di tutta la Germania in una ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] V. Soprattutto, considerava vantaggioso assecondare, in quella occasione, la politica imperiale, per non tralasciare "segno di confidentia verso Sua Maestà fin alla dietaimperiale […] perché allora sarà il tempo di connumerar, che [il papa] non ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] l'elezione di Enrico Raspe (22 maggio 1246), ma cercò di impedirgli la celebrazione di una Dieta a Francoforte, una delle più importanti città imperiali. Perse, però la battaglia decisiva contro il rivale (5 ag. 1246), perché i conti di Württemberg ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] miccia d'accensione un passo della lettera che Adriano IV (1154-1159) aveva affidato alla delegazione inviata alla Dietaimperiale di Besançon (ottobre 1157), capeggiata, appunto, dall'allora cardinale Bandinelli, in cui il papa, che, non senza che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] recesso di Hagenau (28 luglio) con l'indizione di una "conferenza cristiana" a Worms (28 ottobre), seguita dalla Dietaimperiale, ripropose la questione dello invio di un legato, che il papa demandò a una commissione composta da Aleandro, Ghinucci e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...