Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] Lotario; ma, morto quest'ultimo, dopo un anno d'interregno, una dieta raccolta a Coblenza, alla quale però non parteciparono i Bavaresi né i di C. di scendere in Italia a prendere la corona imperiale e a sottrarre il pontefice a quella che gli pareva ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] diplomatico, partendo nel 1577 col conte Zinzendorf, ambasciatore imperiale a Costantinopoli, dove passò 4 anni e dove ebbe a capo della quale si mise il B., che alla memorabile dieta di Boemia del 1603 sostenne impavidamente la libertà di religione. ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo di transizione fra Medioevo ed età [...] e i suoi tentativi furono coronati da pieno successo alla dieta di Worms (1495). L'imperatore Massimiliano aveva chiesto agli guerriglie fra i principi, e d'istituire una camera imperiale, che fosse indipendente dall'imperatore e davanti alla quale ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] così, l'anima del partito protestante. Avvenuta nella dieta di Ratisbona del 1608 l'offensiva dei papisti raccolti duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma ...
Leggi Tutto
Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] distinti; i primi 23 capitoli il 10 gennaio 1356 nella dieta di Norimberga, i rimanenti, e con maggiore solennità, alla presenza Quella legge, che parve già un capolavoro della legislazione imperiale, fu presa in considerazione anche fra noi, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, [...] F. come reo di fellonia davanti al tribunale imperiale, dichiarandolo deposto dalla sovranità.
Dopo la vittoria francese . Il 30 giugno 1708, pochi giorni prima della morte, la dieta di Ratisbona dichiarava F. decaduto da tutti i suoi diritti e suoi ...
Leggi Tutto
Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] padre nel trono, A. subì l'influsso della tradizione imperiale, risorgente nella politica ottoniana. Lo spingeva da questa regno, ottenendo dai feudatarî il riconoscimento di Ugo Capeto come re (dieta di Noyon, 1° giugno 987) e incoronandolo il 1° ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese, nato a Kehida presso Söjtör nel comitato di Zala, il 17 ottobre 1803, morto a Pest il 29 gennaio 1876. Fece gli studî di diritto a Raab, ed esercitò l'avvocatura sino a quando, [...] D. si dimise, continuando però a intervenire alle sedute della dieta, in cui svolse azione moderatrice. Inviato con una missione a questo senso, che tuttavia non fu accettato dal governo imperiale. Ma dopo la guerra austro-prussiana l'imperatore finì ...
Leggi Tutto
OLÁH, Miklós (Nicola)
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] regina Maria come suo fidato segretario. Nel 1530 si presentò alla dieta dell'Impero per chiedere aiuto contro i Turchi e l'anno di Tapolca, seguì in Belgio la regina nominata luogotenente imperiale nei Paesi Bassi dall'imperatore Carlo V, e ivi ...
Leggi Tutto
Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] sollevazione di Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II. Enrico, vinto, fu costretto a riparare in Boemia, ma l'esercito imperiale che ve lo inseguiva, non ebbe successi in Boemia; nell'anno seguente B. fece pace con Ottone II né più la violò ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...