Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] comporre il dissidio austroprussiano-danese; e il Bismarck appoggiò alla dieta di Francoforte quella missione, che segnò, forse, l'apogeo il B. annunziò questo nuovo orientamento della politica imperiale (luglio 1871), e nell'agosto successivo i due ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] degli avvenimenti. I Tedeschi diffidavano sempre di lui. Nella dieta di Praga del luglio 1619, la sua candidatura al decisione di trasportare dal Baltico nella pianura padana le truppe imperiali per espugnare Mantova e aver partita vinta sui Francesi, ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] riformatrice a estendere ai monasteri della sua diocesi la riforma cluniacense, ma quando (dicembre 1048) alla dieta di Worms il suo imperiale cugino Enrico III lo elesse successore di papa Damaso II, Brunone, col rifiuto di volersi considerare papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] Morto Ludovico (875), mancando ogni norma per la successione imperiale, designò Carlo il Calvo, re della parte più romana dell Grosso, lo incoronò (febbraio 881), intervenne alla grande dieta di Ravenna (febbraio 882); ma inutilmente sperò aiuto dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] programma il B. fu eletto, nel 1867, deputato alla dieta provinciale dalmata e al Reichsrath di Vienna. Gli anni 1867-1875 il Danubio. Vagheggiò perfino di far rivivere l'idea imperiale romana dell'antica e vicina Salona, trasportando a Spalato ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] combatté in Slesia, vinse il 4 settembre 1632 gl'imperiali presso Liegnitz. Dopo altri felici successi in Slesia e difficili della vita tedesca, primo ministro, membro della dieta nazionale a Francoforte sul Meno, dal 1854 membro ereditario ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] Turchi restò fuori della loro influenza e fu a volte imperiale, a volte dipendente dal principato transilvano; nel 1693 divenne Risorgimento; il 14 aprile 1849, a nome della Dieta provvisoria, Luigi Kossuth lesse la dichiarazione d'indipendenza dagli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] il quale lo pose al bando e ottenne il consenso imperiale alla successione di Carlo (1436). Ma in seguito avvenne il Gonzaga, accordando in Mantova cordiale ospitalità ai convenuti alla dieta, che doveva bandire una crociata contro i Turchi, si ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] di esitazione, rispose con richieste così esorbitanti che la dieta di Francoforte (8 settembre 1344) si rifiutò di giorni dopo a Rense, si pronunciarono per una nuova elezione imperiale in favore di Carlo di Moravia, figlio del re Giovanni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] terre confinanti a sud-est. Ma avendo Ludovico il Pio modificato (dieta di Worms, 829), a favore del figlio di secondo letto, il desiderio che L. il Germanico dovesse succedergli nella corona imperiale, di cui invece si era impadronito Carlo il Calvo, ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...