RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] dell'impero più vicina all'Austria, fu dichiarata sede perpetua della Dieta. Nel 1633 la città fu presa dagli Svedesi, nel 1809 dai Francesi.
Per decisione della deputazione imperiale, Ratisbona divenne nel 1803 sede del principe primate Carlo di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] settembre-ottobre del 1019 egli prese parte a una dieta tenuta a Strasburgo da principi italiani alla presenza dell' invitarlo a venire in Italia per ricevervi le corone reale e imperiale, ottenendo in compenso il diritto di dare l'investitura dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] nuovo estendersi del prestigio della famiglia. Marito di Barbara di Brandeburgo, il marchese ha stretti legami con la corte imperiale. La Dieta di Mantova del 1459 gli procura i più cordiali vincoli con la corte pontificia. L'amore per l'arte raduna ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] al sovrano, egli esalta con parole solenni l'idea imperiale:
Her keiser, ich bin frônebote
Und bring in boteschaft Federico, che il 17 aprile era riuscito ad ottenere nella dieta di Francoforte la proclamazione a re del figlio Enrico, assegnava ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] 1617 nella cosiddetta guerra degli Uscocchi sull'Isonzo, ma anche col governo imperiale. Il 29 giugno 1617 divenne re di Boemia; il 15 maggio imperatore a pubblicare questo editto per rovinarlo. Alla dieta di Ratisbona del 13 agosto 1630 F. abbandonò ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849 di Praga, l'Austria riconobbe lo scioglimento del Bund, la cui dieta tenne la sua ultima seduta il 24 agosto ad Augusta.
Una ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] Mentre E. stava preparando con molta abilità diplomatica nella dieta di Spira (settembre 1309) la spedizione a Roma, aveva occupato una gran parte della città per impedire l'incoronazione imperiale di E.; e questi infatti non riuscì a impossessarsi di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] al sec. XIII si tennero in Würzburg numerose diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale Enrico il Leone fu messo al bando la pace di Lunéville; per decisione della deputazione imperiale dell'anno 1803, Würzburg passò al Palatinato Bavarese. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] alla guerra della Lega di Smalcalda, nel 1547-48 fu alla dieta di Augusta; dal giugno 1548 al settembre 1550 tenne il governo della avrebbe potuto esser preso in considerazione per la corona imperiale, e dopo che nel 1562 fu allontanato dalla corte ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] l'investitura ecclesiastica da parte dei laici, E. nella dieta di Ratisbona fece deliberare la spedizione d'Italia. Qui effetti; tuttavia se la chiesa romana sfuggì alla diretta ingerenza imperiale, non le si sottrasse la chiesa tedesca. Questa dopo ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...