È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dominio dev'essere assoluto per compensare l'evanescente supremazia imperiale. Manca ogni altra unità, di tradizioni, di costumi Stefano sia trasportata a Vienna: e dal 1763, la dieta ungherese non è più convocata. L'imperatore dà uniformità ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] che, dopo due anni di guerre (357-55) l'illusoria creazione imperiale cadde in frantumi.
Le ultime leghe. - Quell'unità panellenica che dai suoi organi, che sono generalmente un'assemblea o dieta dei delegati degli stati confederati, un corpo di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III di Prussia avesse rifiutato la corona imperiale offertagli dalla Dieta di Francoforte) furono sul punto di originare una guerra fra Austria e Prussia. E fu precisamente quando ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] importante (v. appresso). Fu grazie a uno di questi vescovi imperiali, Notger (972-1008), che essa cominciò a figurare come città: . Ma nel 1791 le truppe austriache per ordine della Dieta dell'impero, ristabilirono Hoensbroech al potere. Nel 1793, ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] due anni di resistenza. Nel 1548 la città fu proscritta alla dieta di Augusta, e passò all'Austria. Nella guerra dei Trent meno che non si tratti di beni compresi nelle regalie imperiali. Si rimettono le offese fatte all'imperatore dal marchese Obizzo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] secoli X-XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, dopo queste si valsero della loro superiorità numerica nella dieta per ricondurre alla vecchia fede almeno una parte ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di coadiutore col titolo di consigliere di legazione di Prussia presso la dieta, mezzo termine che cessò ben presto con la sostituzione del B ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] congiunti a questa impresa suscitarono il malcontento del paese. La dieta del regno ricusò di votare il tributo di guerra e . Con ciò si ravvivavano le speranze della sua elezione al trono imperiale, se non in vita di Federico III, almeno dopo la sua ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] in Vratislao duca di Boemia, E. largheggiò con costui, proclamandolo nella dieta di Magonza (aprile 1086) re di Polonia: atto gravido di conseguenze. Ciò nonostante, l'esercito imperiale l'11 agosto fu battuto a Bleichfeld; non migliore sorte ebbe E ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ed arcivescovo di Benevento, Giorgio (1708-1759) nunzio alla dieta di Francoforte (1742) e legato a Bologna e, appartenente D. opere recenti complessive salvo che per il secolo XIII (C. Imperiale di S. Angelo, Jacopo d'Oria e i suoi Annali, Storia ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...