. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] stranieri venivano chiamati a corte e ivi allevati coi principi imperiali.
S'intende di per sé che col sorgere e col su tutta la gestione finanziaria dello stato e di proporre alla Dieta, ogni anno, l'approvazione o la disapprovazione (discarico o ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Vienna. Il Kossuth si levò il 3 marzo alla dieta di Budapest a chiedere riforme costituzionali, imitato due giorni per mare, con sbarco a Genova (I e II corpo e guardia imperiale), e parte attraverso le Alpi per i passi del Monginevra e del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lo Studio.
Esso è in pieno vigore quando si tiene la dieta di Roncaglia, verso la metà del sec. XII; intorno al qual dei re longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero: ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , ma senza note tipografiche, furono impresse le Leges in dieta di Mattia Corvino e Basilius, de legendis libris gentilium, coniate monete, cosicché per la stampa del catalogo della Biblioteca Imperiale fu di nuovo adoperato il legno ed il solo blocco ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] lituana ebbe per effetto di far abolire, nel 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; e, quando popolo lituano perché inviasse a Vilna i suoi rappresentanti. La Dieta si aprì il 4 dicembre con la partecipazione di 2000 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] IV, amico dell'Inghilterra, ad abdicare, e la dieta aveva quindi proclamato re suo zio Carlo XIII (5 Parigi 1925 (IV: 1797-1818); Schmidt, L'organisation de l'Université impériale, Parigi 1912; D'Haussonville, L'Église romaine et le premier Empire, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ne facevano facilmente a meno. Il tentativo iniziatosi con la dieta di Roncaglia del 1158, di restaurare l'autorità del potere anche se in un momento di rafforzamento dell'autorità imperiale questo organismo sarà messo per qualche anno sotto una ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di modificare la legge di reclutamento in modo da conformarla a quella russa, il manifesto imperiale del 15 febbraio 1899 trasformava la dieta in un semplice consesso consultivo. Le proteste dei rappresentanti della Finlandia e una petizione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] cèco, ma significa in ogni caso la fine dell'imperialismo dei Přemyslidi. La corona boema è pretesa per diritto rivolta delle città, capeggiate da Praga e sostenute dalla nobiltà. La dieta si pone contro il re. Ma la profonda, radicata avversione tra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Alpi, così come le avevano suscitate, ad opera del tribuno romano, le deliberazioni della dieta di Rense (15 luglio 1338) che facevano dell'elezione imperiale una questione puramente tedesca. Ma il M. si limita a dedicare all'evento un brevissimo ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...