GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 1513 il G. alternò la propria presenza tra Macerata, Mantova - dove nell'agosto 1512 prese parte agli incontri della Dietaimperiale -, e altre località dello Stato pontificio al seguito di Giulio II; al fianco del pontefice in quegli anni anche il ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] le pesanti condizioni stabilite dal papa per risolvere la controversia. La ferma posizione di Ferdinando, che intanto aveva convocato la Dietaimperiale, rese inutile la partenza del legato: il riconoscimento papale della trasmissione del titolo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] L. da Paolo IV il 13 giugno. Durante il viaggio il L. dovette fermarsi ad Augusta, dove era in corso una Dietaimperiale decisiva dal punto di vista politico-confessionale.
Nell'istruzione per la sua commissione straordinaria nell'Impero il L. venne ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] quale aveva avuto già un rapporto da Gabriele. Il 24 febbraio papa Barbo invitò il vescovo di Ferrara a recarsi alla Dietaimperiale di Regensburg affinché sostenesse i piani di crociata contro i cechi e i turchi indicati da Rangoni.
Il 26 febbraio e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] affrettò a raggiungere la Germania per reprimere la ribellione di suo figlio, portò con sé anche giuristi dall'Italia. In occasione della dietaimperiale di Magonza del 1235, costoro dovettero tuttavia limitare il loro contributo all'importante pace ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] partecipò a Norimberga, tra il febbraio e l'aprile, alla riunione dei principi dell'Impero; nel 1429 partecipò alla Dietaimperiale di Presburgo e nel maggio del 1430 fu di nuovo presente a Norimberga.
Nel frattempo erano diventati sempre più stretti ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] si sa che G. incontrò nell'aprile 1147 Corrado III a Bamberga (20 aprile: Pasqua) o a Norimberga (23 aprile: Dietaimperiale) per parlare con lui della questione della crociata; l'incontro non è però documentato.
Negli ultimi giorni di aprile G ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] partecipò con quest’ultimo e con il nunzio ordinario presso la corte imperiale (Cesare Speciano) e quello residente a Colonia (Ottavio Mirto Frangipani) alla Dietaimperiale di Ratisbona. Nell’autunno 1594 ottenne l’incarico di visitare i monasteri ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] da Bologna, 1747, p. 206). Tra il giugno e l’ottobre successivi risulta designato da Paolo V ad accompagnare alla Dietaimperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] della Curia, insieme con il cardinal legato Ludovico Madruzzo e il nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dietaimperiale di Augusta, in cui vennero trattati, tra gli altri temi, la questione religiosa e il pericolo turco. Il M ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...