Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] conformità religiosa5. Questi due avvenimenti, in ogni caso, non sono disgiunti dall’imminente Dieta di Asburgo. Il 21 gennaio 1530, infatti, Carlo V convoca la Dietaimperiale che si sarebbe tenuta ad Asburgo l’8 aprile: l’argomento principale di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] del 1545, nell'imminenza dell'apertura del concilio, il C. era a Trento da dove passò a Worms per assistere alla Dietaimperiale che vi si teneva. Di nuovo a Trento nell'agosto, vi rimase qualche mese per rimettersi in viaggio nell'ottobre alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] col Papato, che dal trattato di Benevento (giugno 1156, tra Adriano IV e Guglielmo I re di Sicilia) e dalla Dietaimperiale di Besançon del 1157 erano comunque tesi e si erano aggravati con la vertenza per l'assegnazione della sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] del 1608 che egli redasse negli ultimi anni (probabilmente verso il 1630) per Francesco Barberini (Ragguaglio della Dietaimperiale fatta in Ratisbona l’anno del Signore 1608, in Barb. lat., 5137, cc. 1r-8v; edito in Egloffstein, pp. 105-110) diede ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] gli pareva stesse scemando (ibid., n. 36). Il sovrano confermò la sua stima a L., che nel 1019 partecipò a una Dietaimperiale a Strasburgo. Successivamente, nella terza discesa di Enrico II in Italia (1021), egli non fece mancare il suo appoggio all ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] e pareri su musicisti da ingaggiare o strumenti da procacciare (Lindell, 1994). Nel 1570 e 1571, durante la dietaimperiale di Spira, Rossetto ricevette delle gratifiche dall’imperatore Massimiliano; la sua presenza nella città libera è confermata da ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] fu il capovolgimento di schieramento dei Monticoli e di Ezzelino, mutamento intervenuto nel 1232 in concomitanza con la seconda dietaimperiale di Ravenna. La conseguenza immediata fu la cacciata del podestà milanese, l'insediamento in città di un ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] avessero delegato il loro potere giudiziario.
Invece Federico II, nella pace di Magonza emanata in occasione della dietaimperiale riunita in questa città nel 1235, introdusse un'innovazione istituzionale che doveva connotare l'immagine del tribunale ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] il vecchio amico.
Alla fine dell’agosto 1607 Schoppe lasciò Roma su incarico di Paolo V per partecipare alla dietaimperiale di Ratisbona, ufficialmente come consigliere dell’arciduca Ferdinando d’Austria, ma in realtà come inviato informale del papa ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] entrò come tenore al più tardi a fine 1636. L’ammissione di Sances nell’organico della cappella imperiale a Vienna avvenne in concomitanza con la Dietaimperiale di Ratisbona, celebrata nel dicembre del 1636 per eleggere il re dei Romani, ossia il ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...