• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [36]
Biografie [26]
Temi generali [7]
Fisica [5]
Aspetti tecnici [4]
Acustica [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Biologia [2]
Economia [2]

sesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesta sèsta [s.f. dall'agg. ordinale sesto] [ACS] Nel-l'acustica musicale, intervallo di sei gradi: (a) s. maggiore, di quattro toni e un semitono, corrispondente al rapporto 5:3 (come do-la); (b) s. [...] (8:5), come do-la bemolle; (c) s. aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-la diesis; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-la bemolle; le prime due s. sono consonanze, mentre le seconde due sono dissonanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] volta come esempio di stanza di canzone indivisa, cioè senza ripetizione di alcuna modulazione e senza diesis, del quale genere di stanza usus est fere in omnibus cantionibus suis Arnaldus Danielis, et nos eum secuti sumus cum diximus ‛ Al poco ... Leggi Tutto

Tamberlìck, Enrico

Enciclopedia on line

Tamberlìck, Enrico Tenore (Roma 1820 - Parigi 1889). Studiò a Roma e a Napoli. Dopo il debutto a Roma nel 1837, cantò al S. Carlo di Napoli (1840-44), dando inizio, a partire dal 1850, a una fortunata carriera internazionale. [...] Fu il primo interprete di don Alvaro in La forza del destino di G. Verdi (1862). Abbandonò le scene nel 1882. Dotato di eccezionale estensione vocale, eseguì per primo il do diesis acuto di petto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamberlìck, Enrico (1)
Mostra Tutti

QUARTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Questo termine musicale ha due significati: quarta del tono equivale a quarto grado della scala; nella accezione più comune invece è il nome di un intervallo. [...] o tritono, composta di tre toni (es. fa-si); q. diminuita, composta di due semitoni e un tono (es. do diesis-fa). Emessi simultaneamente, i due suoni che limitano la quarta dànno un intervallo armonico di carattere ambiguo, che i teorici non ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – TRITONO – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTA (1)
Mostra Tutti

POLIMNESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMNESTO (Πολύμνηστος, Polymnestus) Camillo Cessi Figlio di Meles, da Colofone, fiorì verso il 640 a. C., poiché è ricordato in uno dei frammenti di Alcmane, essendo stato con Taleta, Xenodemo, Xenocrito, [...] e si spiega così l'introduzione da lui fatta del modo ipolidio, lo sviluppo maggiore dato all'ἐκβολη (innalzamento per 5 diesis) e all'ἔκλυσις (abbassamento per 3 bemolle), la costituzione di nuovi nomi chiamati polimnestî, per cui la sua musica ebbe ... Leggi Tutto

FICTA MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu detta così, dal sec. XIII al sec. XVI, la musica che uscendo dall'ambito della scala naturale entrava in quello della scala stessa trasportata a intervalli diversi. Per effetto della ficta musica [...] , dei suoni della scala naturale, mediante l'uso del bemolle e del bequadro (quest'ultimo funzionante anche da diesis); cioè veniva affermato, in rapporto ai tre esacordi guidoniani e alla regola delle mutazioni, la possibilità di trasportare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – SOLMIZZAZIONE – POLIFONIA – BEQUADRO – SEMITONO

Bloch, Ernest

Enciclopedia on line

Bloch, Ernest Musicista statunitense di origine svizzera (Ginevra 1880 - Portland 1959). Cominciò a comporre ancor giovanissimo. Si stabilì a Parigi, dove scrisse l'opera Macbeth (rappr. all'Opéra comique, 1910). Nel [...] con una sorta di romantica e spesso potente eloquenza drammatica. Opere principali: Servizio sacro ebraico, Sinfonia in do diesis minore, sinfonia Israël, poemi e schizzi sinfonici, Vivre-Aimer, Hiver-Printemps, Poèmes juifs, Schelomo (violoncello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PORTLAND – SVIZZERA – MACBETH – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Ernest (1)
Mostra Tutti

CROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa l'uso di più semitoni che alterino la serie naturale dei suoni, base della musica occidentale, detta serie diatonica. Mentre nella suesposta serie diatonica non vi sono che due semitoni, la serie [...] riconoscere e indicare la realtà tonale d'ognuno dei 17 suoni in cui si divide l'ottava quando si distinguono i diesis dai bemolli; ma, mentre tale innovazione s'invoca a fine di chiarezza e di precisione, la sua applicazione complicherebbe di molto ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – MARCHETTO DA PADOVA – CLAUDIO MONTEVERDI – GESUALDO DA VENOSA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATISMO (2)
Mostra Tutti

TENORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE Arnaldo Bonaventura . Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] La sua estensione normale va dal mi1 al si2, ma può talvolta scendere fino al do1 e salire fino al do3, e anche al do diesis. Si distinguono i tenori leggieri o di grazia dai tenori di forza o drammatici, i primi dei quali hanno voce più chiara, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE (1)
Mostra Tutti

armatura

Enciclopedia on line

Scienza militare Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] secondo schemi che la teoria geografica ha riconosciuto non casuali. Musica A. di chiave Nella musica tonale, il quadro dei diesis e dei bemolli posto sul rigo, al principio del pezzo (dopo la chiave), che serve a determinare la tonalità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARMA BIANCA – NORIMBERGA – SCHINIERI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dïèṡis
diesis dïèṡis s. m. [dal lat. diĕsis, gr. δίεσις «passaggio, intervallo» der. di διΐημι «far passare», comp. di διά «attraverso» e ἵημι «mandare»]. – 1. Segno musicale (♯) che, anteposto a una nota, prescrive l’alterazione di un semitono ascendente...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali