• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [36]
Biografie [26]
Temi generali [7]
Fisica [5]
Aspetti tecnici [4]
Acustica [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Biologia [2]
Economia [2]

DIESIS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] a sette tonalità maggiori (o sette minori) diverse. Essi procedono di quinta in quinta dal fa al si: L'alterazione del diesis può essere annullata per l'intervento del bequadro. Essa può, invece, essere resa più accentuata per mezzo del segno del ... Leggi Tutto
TAGS: ARS NOVA – SEMITONO – MEDIOEVO

diesis

Enciclopedia Dantesca (1970)

diesis Raffaello Monterosso Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] de musica, in E. de Coussemaker, cit., I 8 a): " Diesis est spatia quaedam et deductiones modulandi atque vergendi de uno in altero sono fra le due morfologie, cfr. la voce CANZONE). Diesis, che conserva qui pregnante il suo significato etimologico ( ... Leggi Tutto

ACCIDENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] , di un suono; e già verso il sec. XIV dalla forma del b quadratum sorgeva il segno che vien detto, oggi, diesis, e che mescolava il suo significato con quello del b quadratum. I tre accidenti principali possedevano quindi, già prima del Trecento ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – ARISTOTELE – PIANOFORTE – PORFIRIO – SEMITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIDENTE (2)
Mostra Tutti

ENARMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Attualmente è il rapporto di due suoni che differiscono fra loro secondo l'accordo matematico e, talvolta, anche secondo la notazione, ma s'identificano nella pratica musicale del nostro sistema temperato: [...] la concezione armonica, specie quando un suono unico viene mutato: p. es. la, do, re diesis, fa diesis (mi minore); la, do, mi bemolle, fa diesis (sol minore). Presso gli antichi Greci il genere enarmonico, inventato secondo la tradizione da Olimpo ... Leggi Tutto
TAGS: SEMITONO – OLIMPO – DIESIS

UKULELE

Enciclopedia Italiana (1937)

UKULELE Luigi COLACICCHI . Strumento musicale popolare delle isole Hawaii. È una specie di chitarra, ma più piccola, a quattro corde d'acciaio, accordate: la, re, fa diesis, la, oppure, nelle orchestre [...] di jazz, la, re, fa, la. Si suona al modo della cetra, con un plettro di feltro. Un capotasto che si applica sulla tastiera permette di cambiare l'accordatura, donde la grande facilità di suonare l'ukulele ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO – CHITARRA – TASTIERA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UKULELE (1)
Mostra Tutti

BEQUADRO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un segno del sistema musicale moderno e ha la seguente figura: ♮. La sua funzione è di annullare l'effetto del bemolle e del diesis, così quando questi due segni alterano accidentalmente una nota, come [...] in chiave, indicano una regolare trasposizione di tono. Nel primo caso l'effetto del bequadro dura finché non ritorni un diesis o un bemolle davanti alla stessa nota; nel secondo caso il suo effetto non oltrepassa la durata della battuta nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – SEMITONO – DIESIS

diatonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatonia diatonìa [Der. del lat. diatonia, dal gr. diátonos "scala diatonica", che è dal verbo diatéino "tendere attraverso"] [ACS] Nell'acustica musicale, passaggio diretto del suono dall'uno all'altro [...] dal do al re, al mi, al fa, ecc. nel tono di do maggiore; o dal do diesis al re diesis, al mi naturale, al fa diesis, ecc. nel tono di do diesis minore); in conseguenza, si hanno intervalli diatonici e la scala diatonica: v. acustica musicale: I 41 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

temperato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperato temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] cioè l'identificazione dei suoni alterati (do diesis con re bemolle, re diesis con mi bemolle, ecc.) che determina la divisione dell'ottava in dodici semitoni perfettamente uguali, avendosi la scala t.: v. acustica musicale: I 41 f. ◆ [FTC] [FSD] Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

settima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settima sèttima [s.f. dall'agg. ordinale settimo] [ACS] Nell'acustica musicale, intervallo di sette gradi, sempre dissonante: (a) s. maggiore, di cinque toni e un semitono, come do-si; (b) s. maggiore [...] aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-si diesis; (c) s. minore, di quattro toni e due semitoni, come do-si bemolle; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-si bemolle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settima (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] si abbia la sirma e non le volte perché mai cade pausa alla fine della volta: divide in piedi e volte il Marigo). La diesis in tre casi coincide con la struttura sintattica, e viene addirittura a cadere dopo il punto fermo (la, 3a, 4a); in due stanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dïèṡis
diesis dïèṡis s. m. [dal lat. diĕsis, gr. δίεσις «passaggio, intervallo» der. di διΐημι «far passare», comp. di διά «attraverso» e ἵημι «mandare»]. – 1. Segno musicale (♯) che, anteposto a una nota, prescrive l’alterazione di un semitono ascendente...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali