DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] , E. Pinelli e S. Falchi, dichiarò degna di essere eseguita, esprimendo un giudizio lusinghiero soprattutto nei confronti del Diesirae e del Libera me, in cui vennero ravvisate espressioni severe e profondamente ispirate. La Messa fu poi eseguita il ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] di Einsiedeln in una raccolta del 1751, tra cui: Kyrie, 2 Gloria, Bendedictus, Agnus Dei, 2 Magnificat, 2 Miserere,Diesirae (1744), 5 Salmi, 1 mottetto, 1 offertorio.
Ignoto è il luogo e l'anno della morte, avvenuta comunque nella seconda ...
Leggi Tutto
Frangipani, Latino
Francesco Frascarelli
Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di Niccolò III.
Ancora [...] brillante, seppe mostrare il suo talento artistico in alcune composizioni di musica sacra; c'è addirittura chi gli attribuisce il DiesIrae. Ebbe modo di far valere le sue virtù tanto nel campo religioso quanto in quello politico, ricevendo incarichi ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] a Monte in occasione della morte del Rossini nel novembre del 1868, per la quale diresse personalmente l'esecuzione del suo Diesirae.
Nel 1874 l'A. venne eletto professore onorario del Liceo musicale e nell'anno seguente venne chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Ascensione, Pentecoste; c) Sermoni 273-340 De sanctis per il dies natalis o per altra commemorazione dei santi, p. es. di precipitato in miseria peccatorum divenne una massa peccati, iniquitatis, irae, perditionis.... (cfr. Enchiridion, 26-27) a cui ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] iram, odium, invidiam etc. adversus aliquem fratrem... tentationes irae, impatientiae, libidinis; e in spirituali, le più gravi murmuratione indignabar Deo... Donec miserente Deo meditabundus dies et noctes connexionem verborum attenderem, nempe: ...
Leggi Tutto
dies irae
〈dìes ìre〉 locuz. lat. («il giorno dell’ira», cioè del giudizio universale), usata in ital. come s. m. – 1. Sequenza liturgica (così chiamata dalle parole iniziali), composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di chiusa,...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...