• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [5]
Letteratura [14]
Lingua [13]
Grammatica [10]
Metrica [7]
Poesia [4]
Matematica [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Storia della matematica [3]

elettrochirurgia

Enciclopedia on line

L’impiego di correnti elettriche per l’ablazione o la distruzione di tessuti patologici, la dieresi dei tessuti e l’emostasi intraoperatoria di piccoli vasi. Ha il vantaggio di evitare la disseminazione [...] di cellule neoplastiche, la diffusione di germi patogeni e quello di raggiungere regioni altrimenti inaccessibili. I metodi di applicazione dell’e. sono la folgorazione, l’elettroessiccazione, l’elettrocoagulazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrochirurgia (1)
Mostra Tutti

iato

Enciclopedia on line

Linguistica Incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es., pa-ese), a volte indicato, nella grafia, da una dieresi. È riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa parola, [...] ma anche in fine e principio di due parole consecutive: così anche la dialefe, nella metrica, si può definire una particolare forma di iato. Medicina In anatomia (più comune nella forma lat. hiatus), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iato (1)
Mostra Tutti

diatermico

Enciclopedia on line

In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore. La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] suoi effetti termici (e in particolare quelli caustici e coagulanti) trovano impiego anche in chirurgia per la dieresi incruenta dei tessuti (diatermodieresi) e per l’emostasi dei piccoli vasi sanguigni (➔ elettrobisturi). La diatermocoagulazione (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – EMOSTASI – ALBUMINE

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] di tumori, di amputazione della lingua per carcinoma (La Ia centuria di amputazioni della lingua per carcinoma eseguita colla dieresi termogalvanica, in La clinica chirurgica, II [1894], 1, pp. 1-36).Per l'esecuzione di tali interventi, per quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] scrittura latina del Medioevo. Due p. ravvicinati orizzontalmente (¨) e sovrapposti a una vocale sono di regola il segno della dieresi, ma in alcune lingue hanno altri valori: in tedesco e analogamente in altre lingue germaniche, sopra le lettere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...
dierètico
dieretico dierètico agg. [der. di dieresi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di dieresi, che è relativo alla dieresi: nesso d., il nesso che è costituito da due vocali in iato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali