Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro balneare.
Compresa (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] intenso fuoco delle artiglierie navali, seguito da un attacco aereo che avrebbe dovuto isolare le difese a tergo della spiaggia di Dieppe.
Alle ore 3,47 del mattino del 19 agosto, la formazione incontrò, a circa 11 km. dalla costa, una flottiglia di ...
Leggi Tutto
Armatore (Dieppe 1480 - ivi 1551). Sostenitore del principio della libertà dei mari, iniziò la guerra di corsa contro il monopolio marittimo degli Spagnoli e dei Portoghesi, giungendo nel 1551 a minacciare [...] Lisbona con una sua flotta. Allestì spedizioni per la ricerca di nuove vie per le Indie Orientali. Nel 1544-45 diresse l'organizzazione delle operazioni navali contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Navigatore e poeta francese (Dieppe 1494 - Ticou, Sumatra, 1530). Tra il 1520 e il 1526 navigò al servizio di J. Ango in Brasile e in Guinea, alla ricerca di una nuova via delle Indie; nel 1529 intraprese [...] la navigazione verso Sumatra durante la quale compose il poema Traicté en forme d'exhortation contenant les merveilles de Dieu et de la dignité de l'homme, ispirato a Pico della Mirandola. Fu anche autore ...
Leggi Tutto
Esploratore e studioso francese delle regioni polari (Magonza 1922 - Dieppe 2024), direttore (dal 1957) del Centre d'études arctiques di Parigi. Ha partecipato ad alcune delle spedizioni polari condotte [...] da P.-É. Victor negli ultimi anni Cinquanta e ne ha organizzate e dirette molte altre in diverse regioni artiche (Groenlandia, Alasca, Lapponia, Nord canadese, Iacuzia), realizzando anche interessanti ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] frequentato nel mondo da linee regolari di navigazione. Ai frequenti servizi passeggeri si sono uniti i ferry-boat tra Dieppe e Dunkerque sulla costa francese, Dover, Folkestone e Newhaven sulla costa inglese.
Il tunnel ferroviario sottopassante la M ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] da alcuni banchieri, tra i quali il fiorentino Pietro Rucellai.
Verrazzano partì nel 1523 con quattro navi dal porto francese di Dieppe ma, forse a causa di una tempesta, già in Spagna rimase con due navi, la Delfina e la Normanda. Scontratosi con ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , del vetro, cartario e tessile. Centri importanti sono Rouen (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe.
Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] distretti industriali della Francia (settori meccanico, chimico, cantieristico, cartario, della raffinazione del petrolio). Lungo la costa della Manica si trovano attivi porti pescherecci e frequentate stazioni balneari (Etretat, Fécamp, Dieppe). ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] le difese. Formarono anche le guarnigioni di Terranova, Islanda, Indie Occidentali e delle Aleutine. Nella sfortunata spedizione di Dieppe del 19 agosto 1942, i cinque sesti delle truppe da sbarco erano canadesi. Ufficiali e sottufficiali canadesi ...
Leggi Tutto