• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica organica [7]
Chimica [18]
Industria [3]
Biografie [3]
Chimica industriale [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria alimentare [1]

dieni

Enciclopedia on line

Composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami tra gli atomi di carbonio (detti anche diolefine). La posizione dei doppi legami si indica premettendo al nome del composto due numeri che indicano il primo degli atomi di carbonio impegnato in ognuno dei due doppi legami (o la lettera greca con i due detti numeri in esponente): così 1,3-butadiene: CH2=CH−CH=CH2. I due doppi legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPI LEGAMI – DIOLEFINE – CARBONIO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dieni (1)
Mostra Tutti

diallile

Enciclopedia on line

Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura [...] del d. in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce un particolare tipo di trasposizione, la cui applicazione agli idrossiderivati di d. consente di preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – CARBONILICI – MAGNESIO – CHETONI

pentadiene

Enciclopedia on line

Composto alifatico a 5 atomi di carbonio appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppi legami; a seconda della posizione reciproca di questi ultimi, sono possibili diversi isomeri: 1,2-p. [...] di formula CH2=C=CHCH2CH3; 1,3-p. (o piperilene), CH2=CHCH=CHCH3; 1,4-p. (CH2=CH)2CH2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBONIO – ISOMERI – DIENI – ATOMI

ciclizzazione, reazioni di

Enciclopedia on line

Sono così definite le reazioni attraverso le quali si producono molecole chimiche caratterizzate da un anello. Molecole cicliche sono per es. il ciclopentano, il cicloesano o, nel caso di composti ciclici [...] reazione di c. è la sintesi di Diels-Alder che costituisce una reazione di cicloaddizione 1,4 dei dieni (➔ Diels, Otto Paul). Le reazioni chimiche di c. sono numerose; importante la classe costituita dalle reazioni elettrocicliche controllate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI CICLICI – BENZENE – DIENI

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] in particolare le 2 sottoclassi degli alleni (nei quali i 2 doppi legami sono adiacenti, per es. CH2=C=CH2) e dei dieni coniugati (i 2 doppi legami sono intervallati da un legame singolo, per es. CH2=CH−CH=CH2); questi ultimi sono stabilizzati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , se si eccettuano piccole modifiche determinate da processi di interesterificazione e dalla formazione di modeste quantità di dieni e trieni. Differenze molto più significative si hanno invece nei componenti minori, alcuni dei quali vanno quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] stata determinata la struttura cristallografica mediante analisi con i raggi X. Entrambi i doppi legami delle molecole del ciclootta-1,5-diene sono collegati a un atomo di nichel secondo i vertici di un tetraedro: il tipo di coordinazione è simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
dïène-
diene- dïène- e -dïène [v. diene]. – In chimica organica, prefisso e (più frequentemente) suffisso che indicano la presenza, nella molecola di un composto, di due doppî legami, la cui posizione viene indicata premettendo al nome del composto...
dïène
diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppî legami....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali