• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [240]
Temi generali [80]
Fisica [180]
Elettrologia [107]
Ingegneria [65]
Matematica [58]
Fisica matematica [57]
Chimica [44]
Elettronica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Ottica [42]

elettroerosione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroerosione elettroerosióne [Comp. di elettro- ed erosione] [FTC] [MCC] Tecnica di lavorazione di superfici metalliche con asportazione di materiale mediante vaporizzazione con scariche elettriche [...] fatte avvenire da elettrodi opportuni e in un opportuno fluido dielettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroerosione (1)
Mostra Tutti

rigidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidita rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] II 122 Tab. 5.1, Tab. 5.2 e 123 Tab. 5.3, rispettivamente. ◆ [EMG] R. dielettrica numerica: per un dielettrico aeriforme, il rapporto tra la r. dielettrica e la densità numerica (particelle a unità di volume), di cui unità di misura SI è il volt per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

depolarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depolarizzazione depolarizzazióne [Comp. di de- e polarizzazione] [LSF] Processo antagonista della polarizzazione, nei vari signif. di questo termine, e quindi, per es., la riduzione o l'annullamento [...] della polarizzazione elettrolitica in una pila chimica o la riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione elettrica di un dielettrico (per es., per l'applicazione di un campo elettrico alternato di intensità decrescente) oppure del grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

polarizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzabile polarizzàbile [Der. di polarizzare, dal fr. polariser, che è da pôle "polo", inteso come "ciascuno di due punti estremi simmetrici"] [LSF] Che è suscettibile di assumere una polarizzazione: [...] molecole elettricamente p. e non p. (v. dielettrico: II 120 c), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] in un caso e nell'altro la parte determinante del fenomeno è il venire meno della polarizzazione molecolare per orientamento: v. dielettrico: II 126 e). ◆ [MCQ] R. di spin isotropo: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 f. ◆ [MCC] R. elastico: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

polarizzabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzabilita polarizzabilità [Der. di polarizzabile] [LSF] (a) L'attitudine di un ente a polarizzarsi geometricamente, elettricamente, magneticamente, ecc.; (b) nome di grandezze introdotte per definire [...] II 129 d. ◆ [EMG] P. elettrica molecolare, o molare: la p. elettrica riferita a una mole di dielettrico; per i dielettrici densi non polari, nell'approssimazione statica di Mossotti-Lorentz e in quella non statica di Clausius-Mossotti-Lorentz-Lorenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzabilita (1)
Mostra Tutti

micalex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micalex micalèx [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico formato da scaglie di mica (di norma, muscovite) e borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche [...] paragonabili con quella delle miche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1) ma, a differenza di queste, è foggiabile e lavorabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetro vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] isolanti elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ◆ [FTC] [FSD] V. a piombo: v. contenenti piombo in tenori oltre l'80 %, usati per la protezione dai raggi X e in certe applicazioni ottiche per il loro elevato indice di rifrazione. ◆ [FTC] [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

resina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resina rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] oltre che buone proprietà isolanti elettriche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1). (a) Le r. naturali sono di origine vegetale (a eccezione della gommalacca, che è di origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, trasparenti, generalm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resina (3)
Mostra Tutti

ponderomotrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderomotrice ponderomotrice [agg. f. Comp. del lat. pondus -eris "peso" e motrice (f. di motore)] [STF] [LSF] Forza p.: locuz. introdotta inizialmente nell'elettrologia per distinguere le vere e proprie [...] forze elettriche, cioè quelle mutuamente esercitate da cariche elettriche (o da cariche su corpi elettrizzabili: v. dielettrico: II 126 d), dalle forze elettromotrici, che non sono forze (si tratta infatti di energie a unità di carica); l'uso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali