• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [240]
Temi generali [80]
Fisica [180]
Elettrologia [107]
Ingegneria [65]
Matematica [58]
Fisica matematica [57]
Chimica [44]
Elettronica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Ottica [42]

dielettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dielettrico dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] a una funzione scalare del posto se il d. è anche isotropo e a una costante scalare se il d. è in più omogeneo: v. dielettrico: I 121 d per la costante d. reale, e 128 f per la costante d. complessa. ◆ [EMG] Costante d. del vuoto: una delle costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dielettrico (2)
Mostra Tutti

dielettrina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dielettrina dielettrina [Der. di dielettrico] [FTC] [EMG] Isolante elettrico ottenuto sciogliendo a caldo un miscuglio di zolfo e paraffina, largamente usato, per le sue ottime proprietà isolanti, la [...] bassa igroscopicità e la facilità di lavorazione, spec. in esperienze di elettrostatica nel passato, prima dell'introduzione dei moderni isolanti plastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

DBM (Dielectric breakdown model)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DBM (Dielectric breakdown model) Mauro Cappelli Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] analitico in genere molto complesso) determinare la dimensione frattale di molte strutture complesse. Il processo di collasso dielettrico consente anche di generare strutture del tipo DLA (Diffusion limited aggregation), modello formulato da Thomas A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

acetato di cellulósa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polarizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzante polarizzante [agg. Part. pres. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Che determina una polarizzazione. ◆ [EMG] Campo p.: il campo elettrico esterno che determina la polarizzazione elettrica [...] di un dielettrico, da distinguersi dal campo generato dal dielettrico medesimo: v. dielettrico: II 124 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

saturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturo sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] colorata priva di luce bianca, cioè che ha una purezza spettrale massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] p. della luce, p. elettrica, magnetica, sismica, ecc. ◆ [EMG] P. atomica e molecolare per deformazione: tipo di p. dielettrica: v. dielettrico: II 118 f. ◆ [ELT] P. automatica: p. (nel signif. spiegato più oltre: P. di un dispositivo elettronico) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

controcampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controcampo controcampo [Comp. di contro- e campo] [LSF] Denomin. generica di un campo che s'oppone a un altro (per es., il campo elettrico generato in un dielettrico dai momenti molecolari di polarizzazione [...] che, nell'interno del dielettrico, s'oppone al campo elettrico polarizzante esterno) oppure le cui azioni contrastano in qualche modo altre azioni (per es., un campo elettrico esercitante un'azione deceleratrice su una carica in moto, e quindi tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

schermaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermaggio schermàggio [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] [LSF] Sinon. di schermatura. ◆ [FSN] S. completo: v. particelle attraverso la materia: IV 459 c. ◆ [FSD] S. dielettrico: v. elettroni, [...] dinamica nei solidi di: II 353 a. ◆ [FSN] Parametro di s.: v. particelle attraverso la materia: IV 459 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di suoni e, in generale, consente una qualche forma di propagazione di energia. ◆ [FSD] C. a conduzione ionica veloce: lo stesso che c. superionico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali