non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] n. e induttore n.: condensatore la cui capacità vari al variare della tensione applicata (per es., un condensatore con dielettrico ferroelettrico) e induttore la cui induttanza vari al variare dell'intensità della corrente circolante (per es., un ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] dire generato dai momenti dipolari elettrici e magnetici ordinati attribuibili in media spaziotemporale alle singole molecole: v. dielettrico: II 124 d e magnetostatica nella materia: III 590 d. ◆ [ELT] [INF] Circuito m.: circuito logico realizzato ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di campo dette modi le cui proprietà sono legate alla forma, alle dimensioni della sezione e al tipo di dielettrico utilizzato.
I modi sono denominati trasversi elettrici (TE) o trasversi magnetici (TM) a seconda che siano nulle le componenti ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] totale; (b) denomin. di una grandezza vettoriale che dà conto di questo fenomeno: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 f e dielettrico: II 121 c. ◆ [CHF] Legame e.: lo stesso che legame eteropolare. ◆ [ELT] Lente e.: uno dei due tipi di lente per ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] ; può essere dovuta a cicatrici dell’iride o, più spesso, a lesioni nervose. fisica La proprietà che un dielettrico ha di resistere a sollecitazioni elettriche. tecnica L’attitudine di un corpo a resistere a determinate sollecitazioni con piccole ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] cui dimensioni sono paragonabili alla lunghezza d’onda utilizzata. Il campo può essere anche guidato con strutture di tipo dielettrico o con elementi planari a microstriscia, nel qual caso l’effetto di confinamento risulta imperfetto. In ogni caso, i ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] un elevato fan out che, in questo caso, è limitato soltanto dal maggior ritardo di propagazione; l'isolamento dielettrico del gate comporta che, in condizioni stazionarie, le tensioni di ingresso della porta logica non siano influenzate dalla ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] e oscilloscopi: IV 333 a), prodotto da un apposito oscillatore (generatore dell'a. dei tempi). ◆ [EMG] A. dielettrici principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [MCC] A. differenziale: macchina semplice costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali di ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] , per es., nella frase: la r. di un microfono piezoelettrico è una tensione elettrica. ◆ [EMG] (a) La polarizzione dielettrica che consegue all'applicazione di un campo elettrico a un isolante. (b) Il diagramma descrittivo di questa polarizzazione ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] fig.) da due prismi retti uniti secondo le facce di ipotenusa, con l'inserzione tra esse di un multistrato dielettrico; le componenti della luce incidente ortogonalmente che hanno polarizzazione lineare in direzione parallela al piano del multistrato ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....